Concorso VFP1 2021: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per il reclutamento di 4000 volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) nell’Esercito. I posti disponibili sono ripartiti in due blocchi di incorporamento da 2000 posti ciascuno. Per il primo la domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 9 aprile all’8 maggio 2021, per i nati dall’8 maggio 1996 all’8 maggio 2003. Per il secondo, invece, le candidature potranno essere inoltrate dal 1° giugno al 30 giugno 2021, per i nati dal 30 giugno 1996 al 30 giugno 2003. Di seguito, maggiori dettagli e informazioni su requisiti e modalità di partecipazione.
Ti consigliamo questo approfondimento – Concorsi MEF 2021: in arrivo bandi per 570 nuove assunzioni
Concorso VFP1 2021: requisiti
- Cittadinanza italiana;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 25° anno di età;
- Non essere stati condannati per delitti non colposi e non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione;
- Non essere stati prosciolti da precedente arruolamento nelle Forze armate o di Polizia per inidoneità psico-fisica o mancato superamento dei corsi di formazione;
- Aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (Licenza media);
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- Aver tenuto condotta incensurabile;
- Idoneità psico-fisica e attitudinale;
- Esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico;
- Non essere in servizio quali volontari nelle Forze armate.
Ti consigliamo questo approfondimento – Concorsi Pubblica Amministrazione 2021: in arrivo 30.000 assunzioni
Concorso VFP1 2021: le fasi del reclutamento
- Valutazione dei titoli di merito e formazione delle relative graduatorie;
- Accertamento dei requisiti di idoneità psicofisica e attitudinale.
Nella prima fase, ogni candidato dovrà presentare alla commissione esaminatrice la documentazione che attesti il possesso di titoli e brevetti. Ciò consentirà di definire il proprio punteggio, che determinerà l’inserimento all’interno delle graduatorie.
Tra i titoli valutabili rientrano:
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- Diploma di laurea magistrale/specialistica;
- Laurea triennale;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale, quadriennale o triennale);
- Brevetto di paracadutista militare;
- Abilitazione al lancio con paracadute;
- Aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare nell’Esercito italiano.
Una volta formate le graduatorie, i candidati saranno convocati presso i centri di selezione indicati dalla Forza armata per l’accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale. In questa seconda fase, i candidati verranno sottoposti a visite mediche generiche, controlli specialistici e di laboratorio. Saranno sottoposti anche alla valutazione della personalità attraverso test collettivi e individuali, colloquio psicologico e visita psichiatrica (se necessaria).
Ti consigliamo questo approfondimento – Concorso Pubblica Amministrazione: bando per 2800 assunzioni al Sud
Concorso VFP1 2021: come inviare la candidatura
Si invitano tutti gli interessati a consultare attentamente il bando prima di avviare la procedura per l’invio della domanda. Per leggere il bando pubblicato in GU, clicca qui.