Confindustria:” Economia sta scivolano verso modesti ritmi di crescita”

0
849
Bonus gennaio 2025 Bonus bebè, Superbonus Lavoratore statale Tfs, Foggia diplomi falsi, bonus 550 euro, Natale 2022 spesa prezzi, bonus 200 euro partite iva Parlamentari vitalizio, bonus benzina 200 euro, Bonus 200 euro luglio, Venezia turisti multati pozzo, Superbonus fondi finiti,Bonus 200 euro luglio

Confindustria stime Pil. Confindustria rivede le stime del Pil e avverte “L’economia italiana sta di nuovo scivolando verso modesti ritmi di crescita dei decenni precedenti”. Più che dimezzata la stima percentuale prevista a marzo.

Ti consigliamo come approfondimento- “Il pane arriverà a 6 euro al kg”: da Napoli i panettieri lanciano l’allarme

Confindustria stime Pil poco lusinghiere per il 2024

Confindustria stime Pil
Dalla pagina Facebook di Confindustria

Confindustria stime Pil riviste al ribasso dopo i risultati altalenanti degli ultimi 3 anni. L’economia italiana rischia di tornare a livelli di crescita bassissimi molto simili a quelli degli ultimi dieci anni. In Italia stanno crollando gli investimenti e il Pil avanza solo dello 0,7% nel 2023. Il centro studi di Confindustria precisa che nel 2024 la situazione è destinata a peggiorare. A marzo la stima di crescita prevista era dell’1,2% mentre oggi lo scenario è diverso. La stima è più che dimezzata con una previsione dello 0,5%. Il forte rallentamento del Pil è dovuto all’effetto negativo dei tassi di interesse sulle imprese e sulle famiglie. La produzione industriale è in netto calo. Il Pil attualmente è sostenuto per gran parte dalle famiglie. I consumi dovrebbero crescere nel 2024 per via della discesa dell’inflazione e del conseguente recupero del potere d’acquisto. 

Ti consigliamo come approfondimento- La spaccatura tra Meloni e Lega mette a rischio il PNRR e i fondi europei

Il PNRR è fondamentale

Confindustria stime PilSecondo Confindustria il PNRR sarà un elemento cruciale per frenare il calo degli investimenti. A pesare sono soprattutto i mancati investimenti del PNRR e la restrittiva politica monetaria che sta avendo conseguenze più impattanti del previsto. In calo secondo il centro studi di Confindustria anche il commercio estero nell’anno corrente benché si profili una graduale risalita nel corso del 2024. L’Italia ancora una volta si ritrova a ricoprire una posizione precaria all’interno del panorama economico mondiale. La preoccupazione in termini finanziari è tanta.