Coronavirus, anche Internet in quarantena: connessioni lente in tutta Italia

0
1617
Smartphone-3-addicted faceapp libere certilogo

Il Coronavirus ha stravolto e mutato la nostra vita e le nostre abitudini. La nostra quotidianità sembra essersi spostata sulle piattaforme online. Smart working, didattica a distanza e social ci tengono impegnati durante le ore della giornata. Questa traslazione della nostra vita in rete sta mettendo, però, a dura prova la tenuta di Internet. Le connessioni e le reti di telecomunicazione nei Paesi colpiti dall’epidemia stanno infatti notevolmente rallentando.

Ti consigliamo come approfondimento – Smart working tra benefici e rischi: il lavoro agile ai tempi del Covid-19

Coronavirus: si moltiplicano gli accessi ai servizi online

coronavirusMilioni di persone, costrette a restare a casa a causa dell’emergenza Coronavirus, hanno iniziato a utilizzare sempre più spesso Internet. Da metà febbraio sono raddoppiati gli accessi a siti che offrono:

  • Servizi di teleconferenze;
  • Streaming;
  • Giochi online.

Milioni di persone hanno quindi spostato la loro quotidianità online, gravando sul peso delle connessioni a Internet, che ne sta risentendo.

Secondo i dati forniti da Speedtest.net (un servizio online che consente di monitorare le prestazioni della propria connessione in tempi brevissimi) nell’ultimo periodo la velocità delle connessioni è notevolmente rallentata. A essere colpiti principalmente sono stati il Nord America e l’Europa (compresa l’Italia). Il nostro Paese in media ha già una connessione lenta rispetto agli altri Stati europei. Ora sta riscontrando ulteriori difficoltà.

Connessione Internet lenta: l’indagine di Speedtest

cellulare smartphone internet pubblicità molesteSecondo quanto stabilito da Speedtest.net, è dall’ultima settimana di febbraio che il calo della velocità media delle connessioni a Internet è in atto. In una settimana, negli Stati Uniti la velocità media per un download su banda larga di linea fissa è passato da 140 a 133 Mpbs. Per le connessioni mobili il calo è da 75 a 72 Mpbs. In Europa, invece, la velocità media di un download è passata da 103 a 96 Mpbs. Nel nostro Paese si è registrato un calo che va dai 130 ai 126 Mpbs.

I problemi di rete, dunque, non si riducono alla sola linea ADSL. Anche l’andamento delle connessioni dei dispositivi mobili risulta infatti essere notevolmente ridotto rispetto al normale.

Ti consigliamo come approfondimento – Fact checking: parte il progetto contro le fake news sul Covid-19

I siti di streaming corrono ai ripari

NetflixDiverse piattaforme di streaming online, come Netflix e Youtube, hanno limitato per il momento la visione in HD di film e video. Una risoluzione HD pesa più del 50% rispetto a una risoluzione standard.

Tra i più alti consumi risulterebbero esserci i videogame. Un giocatore di Fortnite o Call of Duty (tra i giochi più diffusi al mondo) trasferirebbe dati tra i 50 e i 100 MB ogni ora. Proprio i videogame, secondo un’analisi di Telecom, sarebbero responsabili dell’incremento del traffico dati registrato.

Ci aspettano sicuramente settimane difficili, ma Internet non cederà. Con il ritorno alla normalità, infatti, la velocità della connessione di rete tornerà a essere quella di sempre.