Coronavirus: ecco alcune regole per utilizzare al meglio la mascherina

0
975
coronavirus

Con l’emergenza Coronavirus, uno degli argomenti più dibattuti, anche dalla comunità scientifica, è l’utilizzo della mascherina. Indispensabile fin dalla prima fase dell’emergenza, reso obbligatorio con il DPCM del 26 aprile su tutto il territorio nazionale, anche all’aperto, questo dispositivo di protezione è diventato più che necessario. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato una guida all’uso delle mascherine, indicando anche la differenza tra queste.

Ti consigliamo come approfondimento – Abruzzo nuova zona rossa? Il governatore Marsilio pronto a firmare l’ordinanza

Coronavirus: tipologie di mascherina

coronavirusNella lotta al Coronavirus, c’è un oggetto che ormai è diventato indispensabile: la mascherina. Che sia all’aperto o in specifici luoghi al chiuso, il suo utilizzo è necessario, soprattutto se non si è in grado di garantire al meglio il distanziamento sociale. Sono molte, però, i dubbi dei cittadini circa l’uso di questo dispositivo di protezione. Proprio per questo, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato una guida con alcuni consigli. Innanzitutto bisogna porre una distinzione tra le varie mascherine in circolazione:

  • Mascherine chirurgiche – Sono le mascherine a uso medico, sviluppate per essere utilizzate in ambito sanitario, certificate in base alla loro capacità di filtraggio;
  • Mascherine di comunitàNon sono soggette a particolari certificazioni. Sono considerate una misura igienica utile a ridurre la diffusione del virus SARS-COV-2. Queste devono garantire una adeguata barriera per naso e bocca. Sono realizzate in materiali multistrato che non devono essere né tossici né allergizzanti né infiammabili e non devono rendere la respirazione difficoltosa.

L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per tutti, anche per i bambini dai sei anni in su.

Ti consigliamo come approfondimento – Mascherine, alcune contengono biossido di titanio: tutti i dettagli del caso

Mascherine chirurgiche: quali sono le differenze? 

Mascherine coronavirus, asd plajanumC’è una differenza anche tra le mascherine chirurgiche. In base alla capacità di filtraggio, distinguiamo: 

  • Mascherine filtranti KN95 FFP2 – Hanno la capacità di filtrare il 95% delle particelle con diametro di 2,5 micron;
  • Mascherine FFFP3 – Hanno la capacità di filtrare il 98% delle particelle con diametro di 2,5 micron;
  • Mascherine KN95 FFP2, FFP3 con valvola di espirazione – dispositivi filtranti dotati di una valvola di espirazione.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid: con i protocolli di Shangai, la Cina ha sconfitto il virus

Come indossare correttamente la mascherina

coronavirusL’ISS ha tenuto a riportare diverse norme igieniche per contenere la diffusione del Coronavirus. L’ISS raccomanda di:

  • Lavarsi bene le mani prima di indossarle e dopo averle tolte, avendo cura di toccare solo gli elastici a essa legati;
  • Manipolare la mascherina solo tramite elastici o legacci. Nel caso si tocchi la parte esterna è doveroso igienizzare le mani;
  • Le mascherine non vanno messe in tasca o poggiate sui mobili.

Le mascherine possono, stando a quanto indicato in un documento dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, essere igienizzate e adagiate su una superficie pulita e disinfettata. Quelle monouso, invece, vanno gettate dopo l’utilizzo. Se il dispositivo presenta danni e non può più garantire un apposito filtro va sostituito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × due =