Coronavirus e solidarietà culturale: musei e collezioni a portata di click

0
1516
Arteterapia, arte

Avere tanto tempo a disposizione e dover restare a casa sono due cose che non sempre vanno molto d’accordo. Quando si ha tempo si desidera uscire e dedicarsi a mille cose. Quando non se ne ha, invece, è forte il desiderio di ritirarsi tra le mura di casa e  riposare. Tuttavia l’unico modo per contrastare la diffusione del Coronavirus, che sta spaventando il mondo intero, è restare a casa per bloccare il contagio.

Grazie alla tecnologia possiamo mantenere i contatti con l’esterno, ingannare il tempo e riuscire a fare da casa cose che richiederebbero uno spostamento. Ecco di seguito una serie di attività culturali per chi non rinuncia a fare il turista anche stando comodamente seduto sul proprio divano. Ciò è possibile grazie alla solidarietà di diversi enti che hanno reso la cultura a portata di click.

Ti consigliamo come approfondimento – Campania Artecard: arriva il pass turistico per scoprire un anno di tesori

Coronavirus e cultura

CoronavirusIl Coronavirus non ferma la sete di conoscenza. L’iniziativa della “cultura a domicilio” nasce per permettere a tutti di visitare monumenti e luoghi di interesse storico-culturale attraverso il proprio tablet, pc o smartphone.

Tutto ciò è possibile grazie a siti e canali social di molti enti protagonisti del mondo dell’arte e ad app come Google Arts & Culture.

Ti consigliamo come approfondimento – Artbonus, è boom: l’incentivo alla cultura piace anche all’Europa

Tour virtuali e collezioni online da tutto il mondo

artbonusLa lista delle collezioni di opere d’arte e di enti nazionali e internazionali visitabili online è davvero lunga. Eccone alcuni tra i più interessanti:

Ti consigliamo questo approfondimento – Castel Sant’Elmo: l’opera d’arte che rivela le bellezze ai non vedenti

Cultura e solidarietà in Campania

CoronavirusEcco un elenco dei musei di Napoli che hanno reso le proprie preziose bellezze fruibili anche online. Sono tutte accessibili attraverso Google Arts & Culture. Basta andare sul sito e scegliere in quale perla della regione fare un tour virtuale.

  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli: nato per volontà di Carlo III di Borbone e del figlio Ferdinando IV, è tra i musei più importanti della città. Particolarmente note sono la collezione farnese, la collezione pompeiana e quella egizia;
  • Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli: è uno dei siti culturali più preziosi al mondo. Ha 126 sale che custodiscono circa 47000 capolavori realizzati da Caravaggio, Michelangelo, Botticelli, Simone Martini, Luca Giordano, Tiziano e Van Dyck, solo per citarne alcuni. Nei suoi 134 ettari di verde ospita oltre 400 specie vegetali;
  • Catacombe di San Gennaro: situate nel cuore del sottosuolo napoletano. Nella suggestione delle pareti di tufo, le Catacombe ospitano la tomba di San Gennaro, patrono e protettore di Napoli;
  • Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli: con 330 stanze di documenti e ben 80 chilometri di scaffalature, è l’archivio storico più importante del sud Italia. Rappresenta la più imponente raccolta archivistica di documentazione bancaria esistente al mondo;
  • Catacombe di San Gaudioso: ubicati nel Rione Sanità, questi sotterranei raccontano le antiche sepolture della nobiltà napoletana del XVII secolo e la storia di Settimio Celio Gaudioso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

16 + diciotto =