Costiera amalfitana, inaugurato il volo dell’angelo dal panorama mozzafiato

0
1837
Costiera Amalfitana

COSTIERA AMALFITANA – Giovedì 23 maggio 2019 è stata inaugurata, agli operatori del settore turistico, ai sindaci e alla stampa, la nuova Zip Line. Il “volo dell’angelo” collega due tra i luoghi più belli delle Costiera amalfitana. Da Furore a Conca dei Marini, la funivia offre ai turisti un’esperienza adrenalinica e paradisiaca immersi nel panorama. (Leggi anche: 7 motivi per fare allenamento anche se l’estate è lontana)

Un “volo dell’angelo” sul fiordo di Furore

Costiera AmalfitanaCon questa nuova struttura si potrà volare a 200 metri d’altezza sul meraviglioso Fiordo di Furore. Tra la vegetazione, e con sfondo il mare della costiera, la Zip Line offre un’esperienza mozzafiato. Con partenza dalla località Schiato fino a Punta Tavola, il volo offre la possibilità di ammirare la Costiera amalfitana da un’angolazione unica.

Il “volo dell’angelo” va ad arricchire l’offerta turistico-ricettiva, costituendo un ulteriore motivo di richiamo nelle località limitrofe. Il progetto è iniziato nel 2014. La COGE partecipò e si aggiudicò la gara per l’affidamento della Zip Line, per una spesa di oltre 1 milione di euro e una gestione di anni 30, si attendeva il lungo iter burocratico.

Leggi anche: Must dell’estate? Arriva la bubble room, ecco dove trovarla

Costiera Amalfitana, emozioni da vivere

Costiera AmalfitanaPaura di volare? Tranquilli, la Zip Line è una vera e propria teleferica (o funivia) che ci consente di provare l’emozione del volo in estrema sicurezza. Scivolando sul grosso cavo d’acciaio, ancorato ad un sistema a puleggia, si raggiungono gli 80km/h. Nonostante la velocità, l’esperienza, fatta ad occhi aperti, è un concentrato di incredibili emozioni.

Ora che è stata inaugurata, l’attività contribuirà ad ampliare il mercato turistico già esistente sul territorio della Costiera amalfitana. Infatti, gli amanti dell’avventura, possono integrare l’esperienza con altre preesistenti come:

  • Diving: tuffi dalle grandi altezze di Furore (torneo Marmeeting);
  • Climbing: arrampicate lungo i costoni rocciosi di Pizzocorvo;
  • Trekking e il trail: di cui “il sentiero degli Dei” percorrendo 5 km da Positano ad Agerola;
  • Canyoning: torrentismo nella gola della Vottara;
  • Bungie jumping: sul ponte del Fiordo di Furore.

Ovviamente senza dimenticare le bellezze paesaggistiche della Costiera amalfitana. Da Positano a Vietri sul Mare, tra spiagge e cultura, è ritenuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattro × 3 =