Costituzione italiana non è solo una traccia…

0
1848
costituzione
Nella rubrica de “L’Ora Civica” trattiamo tutti i temi legati agli aspetti della nostra società, dai diritti ai doveri dei cittadini e dello Stato. Visti gli ultimi innumerevoli episodi di confusione dilagante circa la vera natura della Costituzione italiana (talmente importante che il Parlamento non può approvare leggi che ne contrastino i principi, altrimenti vengono poi annullate dalla Corte Costituzionale), abbiamo voluto fare due chiacchiere con i nostri esperti. Abbiamo quindi intervistato – anche nel poco spazio a disposizione – l’avvocato civilista, Vincenzo Coretti, sotto il punto di vista giuridico, e il Preside dell’Istituto Comprensivo G. Falcone, Raffaele Del Prete, prossimo al pensionamento, per il punto di vista scolastico. Costituzione e Giurisprudenza Avv. Coretti, potrebbe – per quanto possibile – sintetizzarci cos’è la Costituzione e i principi fondamentali su cui è basata? Partiamo con il dire che la Costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti dell’ordinamento giuridico fissando i principi a cui tutte le leggi dello Stato devono uniformarsi. È entrata in vigore il 1° gennaio 1948, dopo la caduta del fascismo, e per questo motivo si ispira anche a una concezione antiautoritaria dello Stato con una chiara diffidenza verso un


Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei un utente iscritto, effettua il login. In caso contrario, registrati al modulo di seguito riportato.

Accesso per utenti iscritti

8 + uno =

   
Registrazione nuovo utente
Really Simple CAPTCHA is not enabled

due + sette =

*Campo obbligatorio