Covid-19: le 13 cose che il virus ha cambiato per sempre

0
973
francia lockdown covid-19 coronavirus quarantena

L’emergenza sanitaria Covid-19 ha cambiato completamente alcuni aspetti della nostra vita. Tra le abitudini a cui abbiamo dovuto rinunciare ci sono abbracci, strette di mano e baci ai propri cari. Sembra una situazione surreale, difficile da superare. Tuttavia, è anche grazie a queste piccole attenzioni che si può proteggere chi ci è vicino e contenere i contagi.

Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus, il campanello d’allarme in punta di piedi

Covid-19: 13 cose a cui abbiamo dovuto rinunciare

covid-19Con l’aumento dei casi e lo sviluppo di nuovi focolai, bisogna essere sempre vigili e consapevoli che la minaccia non è ancora rientrataIl New York Times ha elencato alcune azioni un tempo spontanee ma che attualmente evitiamo di ripetere.

  • Stringersi in ascensore. Nei luoghi al chiuso, e dunque anche in ascensore, è necessario mantenere il distanziamento sociale;
  • Mettere la penna in bocca. Forse questa è l’occasione giusta per smettere del tutto con questa brutta abitudine. Le penne, infatti, sono poggiate ovunque e toccate da chiunque;
  • Baciarsi sulla guancia. Si tratta di un saluto ormai consolidato, soprattutto qui in Italia, ma che è bene evitare il più possibile ora, come le strette di mano;
  • Andare a scuola o a lavoro malati. Prima della pandemia, in molti continuavano ad andare a scuola o al lavoro con la febbre al minimo o con una banale influenza. Ora non è più possibile. Le linee guida fornite dall’ISS individuano come sintomi del Coronavirus proprio tosse, raffreddore o febbre.
Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus, esclusa la “seconda ondata”: la tesi del premio Nobel Beutler

Dagli aperitivi alle attenzioni verso i più piccoli

covid-19Anche il tempo in compagnia degli amici è cambiato a causa del Covid-19.

  • Aperitivo al bar. Dimenticate olive, mozzarelline e noccioline. Con la riapertura della attività, per rispettare le norme anti-Covid, in molti bar si portano al tavolo porzioni singole per ogni cliente;
  • Accarezzare le guance dei bambini. Per salvaguardare la loro salute è meglio evitare qualunque contatto fisico;
  • Sfogliare un menù. Nella maggior parte dei locali, prima di marzo avevamo a che fare con menù cartacei che passavano di tavolo in tavolo. Ora, invece, sono molti i locali che si sono dotati di menù virtuali. Inquadrando un semplice codice a barre, sul vostro smartphone apparirà il menù del locale in cui vi trovate;
  • Lasciare i bambini malati dai nonni. Nonostante il forte sostegno fornito alle famiglie dai nonni, ora è meglio evitare di lasciare loro i propri figli se malati. Bisogna tenere bene a mente che i più colpiti dal virus sono stati proprio gli anziani.
Ti consigliamo come approfondimento – Lavori più cercati: come la pandemia ha cambiato domanda e offerta

Evitare contatti e assembramenti

spreco alimentare gustavoloTra le altre abitudini di cui non sentiremo parlare per un po’ a causa del Covid-19 troviamo ancora:

  • Dividere un dolce con un amico;
  • Organizzare eventi. Evitare buffet e discoteche: i luoghi affollati non sono il meglio in questo periodo;
  • Mangiare le unghie;
  • Rollare una sigaretta per qualcun altro;
  • Soffiare sulle candeline.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tre × 2 =