Covid-19, cresce il fabbisogno di ossigeno: dove reperirlo in Campania

0
1372
Covid-19

Contro il Covid-19, soprattutto nei casi più gravi, l’ossigeno è indispensabile. Difatti, quando una malattia respiratoria non permette un adeguato approvvigionamento di ossigeno al sangue, la concentrazione di questa vitale sostanza comincia a scarseggiare (ipossiemia) e l’unico modo di recuperare il “gap” fisiologico è quello di procedere con un aiuto meccanico, per agevolare la respirazione. Con l’aumentare dei casi di Covid-19, aumenta la percentuale dei malati con problemi respiratori importanti e di conseguenza cresce il fabbisogno di ossigeno. Soprattutto nelle ultime settimane però, e soprattutto in Campania, si è di fronte però a una carenza delle bombole d’ossigeno necessarie per il trasporto e l’erogazione della sostanza.

Ti consigliamo come approfondimento – Pfizer annuncia il vaccino anti-Covid: le borse s’impennano

Covid-19: la situazione in Campania

covid-19Ma come mai le bombole d’ossigeno cominciano a scarseggiare? La risposta è drammatica: una volta “scaricate” le bombole, le famiglie non le restituiscono agli enti di appartenenza. Bensì, in via preventiva, decidono di tenerle in casa per affrontare un’eventuale situazione di emergenza. Di conseguenza, i contenitori destinati a chi ne ha effettivamente bisogno nell’immediato, vengono a mancare.

A lanciare l’appello è Federfarma, rappresentata dal presidente Marco Cossolo: “Abbiamo avuto notizie dal territorio che si stanno verificando carenze nella disponibilità di bombole d’ossigeno nelle farmacie per le cure domiciliari di pazienti Covid“. Attualmente, ribadisce il presidente, la situazione è costantemente monitorata per capire il da farsi.

Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus, è crollo dei voli: compagnie aeree a rischio collasso

Campania: dove reperire l’ossigeno

Covid-19Per superare l’emergenza, ma anche per contrastare qualsiasi fenomeno di “sciacallaggio” sull’ossigeno (che purtroppo comincia a diffondersi in Campania) abbiamo stilato una lista degli enti e delle società di distribuzione presenti sul territorio.

  • Muller Care Terapie Respiratorie – Società distribuzione ossigeno;

Con sede operativa in Via Nuova delle Brecce 214 Napoli (NA)

Telefono e fax: 081.19489857

  • Magaldi Life 24 ore – Distribuzione ossigeno a privati e farmacie;

In Via Case Rosse 19/A (SA)

Numero verde: 800-276330

  • Euro Ossigeno S.r.l. – Produzione gas medicinali, forniture clinical, ossigenoterapia domiciliare;

Con sede operativa per la produzione primaria di ossigeno medicale in Via Matilde Serao, snc – Sant’Antimo (NA)

Telefono: 0815052594

Emergenza Ossigenoterapia: 3461091859

E-mail: [email protected]

  • Oxy Live S.r.l – Ossigeno terapeutico domiciliare liquido e gassoso;

In Via Nuova del Bosco snc – Marigliano (NA)

Telefono: 3356859803.

Ti consigliamo come approfondimento – Campania, ospedali sotto stress: arriva la prima tensostruttura al Cardarelli

Covid-19 e carenza di ossigeno: come fare richiesta

Covid-19L’ossigeno per l’ossigenoterapia è considerato a tutti gli effetti un farmaco. Dunque, come per qualsiasi altro medicinale, va richiesto mediante ricetta del proprio medico curante. Per l’ossigeno gassoso, si può fare richiesta per una bombola da 7 o 14 litri in base alle esigenze. Le farmacie, se hanno disponibilità, provvederanno a fornirle e a farle recapitare a casa dalle ditte fornitrici.

Tuttavia, per sopperire alla scarsa quantità di bombole per l’ossigeno gassoso, le normative vigenti consentono di richiedere anche ossigeno liquido. L’O2 liquido, come per il gassoso, viene richiesto in farmacia con prescrizione medica. Il vantaggio di utilizzare la sostanza in forma liquida piuttosto che come gas-compressa è che che occupa uno spazio assai minore. L’ossigeno liquido agevola dunque la fornitura ed evita, almeno in parte, il disagio dovuto al continuo “via vai” delle bombole esaurite a causa del Covid-19.

Nota della redazione: abbiamo personalmente verificato la veridicità dell’informazione fornita circa i numeri telefonici degli enti indicati. Vi raccontiamo la nostra esperienza: tutti i numeri indicati sono attivi, ma si dovrà procedere con l’iter del centralino per riuscire a reperire un operatore. Essendo evidentemente i centralini piuttosto impegnati in questo periodo d’emergenza, al primo tentativo solo uno degli enti indicati ci ha risposto e ci ha fornito le informazioni richieste. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque + 2 =