Il Covid-19 ha fortemente limitato i rapporti sociali durante il lockdown. Tra regole e divieti, anche le attività sessuali sono state rimandate in vista di tempi migliori. Con l’attuale situazione di ripresa dall’emergenza in buona parte del Paese, gli italiani possono tornare ai ritmi amorosi per troppo tempo tralasciati. Ma attenzione: il sesso può essere veicolo nella trasmissione di varie infezioni e malattie, dal Covid-19 all’HIV. La nuova campagna “Safe is the new normal”, realizzata da Durex e Anlaids, insieme a un team di professionisti del settore medico-scientifico, illustra le 10 regole per un comportamento sicuro e corretto in ambito sessuale. Vediamole nel dettaglio!
Ti consigliamo come approfondimento – Mascherina durante i rapporti sessuali? Lo studio arriva da Harvard
Covid-19 e sesso sicuro: le 10 regole
Ecco le preziose regole per una nuova e più consapevole “normalità”:
- “La sicurezza non ha identità di genere né orientamento sessuale”. Tale considerazione vuole ricordare i preoccupanti dati sulle malattie sessualmente trasmissibili, che ogni anno aumentano inesorabilmente. In Italia, l’HIV cresce di 3000 casi all’anno. Inoltre, nel periodo dal 2004 al 2017, il numero di individui con un’infezione sessualmente trasmissibile è quasi raddoppiato;
- “La sessualità è un bisogno fondamentale degli individui”. La consapevolezza e la sensibilizzazione sul tema della sessualità è di primaria importanza. Questo perché un individuo consapevole, libero da pressioni o barriere sociali, assumerà più probabilmente i giusti comportamenti di prevenzione;
- “Acquisiamo consapevolezza sulle pratiche sessuali che comportano un rischio di infezioni sessualmente trasmissibili”. Bisogna essere più attenti a tutti i rapporti sessuali, che siano vaginali, anali o orali;
- “Manteniamo un’accurata igiene intima e personale prima e dopo il rapporto”. Ciò vale per la pulizia delle parti intime prima e dopo l’attività sessuale e per quella dei sex toys.
Ti consigliamo come approfondimento – Priapismo da Covid: 4 ore in erezione a un paziente francese
Il preservativo: 3 regole fondamentali
- “Proteggiamoci con il preservativo”. Prima della pandemia solo 1 italiano su 2 dichiarava di utilizzare il preservativo. Questo dato è molto grave perché il profilattico permette di prevenire infezioni sessualmente trasmissibili come HIV, Gonorrea, Chlamydia, condilomi, sifilide, epatiti, molluschi e tante altre;
- “Utilizziamo il preservativo nel modo corretto”. Bisogna indossare il profilattico durante tutto il rapporto, senza dimenticare di controllarne la data di scadenza e di conservarlo al riparo da fonti di calore;
- “Contrastiamo gli stereotipi negativi relativi all’uso del preservativo”. Nonostante le campagne informative sull’utilizzo di quest’importante dispositivo di prevenzione, sono ancora tanti gli stereotipi di vergogna e insicurezza legati all’utilizzo del profilattico, sia per gli uomini che per le donne. Le convinzioni e i pregiudizi, però, non evitano gravidanze indesiderate, né proteggono dalle infezioni!
Ti consigliamo come approfondimento – Porno vietato su Internet: la proposta di legge firmata Lega in arrivo
Non solo igiene e sicurezza: comunicazione e informazione
- “Sentiamoci protagonisti attivi della nostra sessualità e della prevenzione” e agiamo nel quotidiano per proteggerci;
- “Evitiamo la sovrainformazione e le fake news”. Confrontarsi e chiedere un consiglio sul sesso a medici o altri esperti, ai genitori o agli insegnanti, è spesso più utile che cercare sul web, soprattutto da fonti poco affidabili;
- “La comunicazione è fondamentale”. Per la sicurezza e il benessere della nostra sfera sessuale, è importante comunicare al partner i propri desideri e i propri bisogni, ma anche eventuali limiti.