Che il Covid-19 abbia influenzato in modo negativo la nostra vita sociale è ormai un dato di fatto. A essere influenzata però, è stata anche la vita sessuale degli individui. Sono diverse le ricerche che affermano che sempre meno persone, tra i 18 e i 40 anni, hanno rapporti. Un dato che cresce ormai da ben vent’anni e che forse continuerà nel tempo. Si è passati infatti, secondo dati Censis, dal 3% al 11,6%.
Ti consigliamo come approfondimento – Sesso, anche dopo i 50 non è un tabù
Covid-19 e sesso: le cause della mancanza di rapporti
Diverse volte abbiamo sentito parlare di come la sessualità contribuisca al benessere degli individui. Proprio per questo il rapporto Censis-Bayer si è soffermato in un’analisi che riflette il pensiero degli italiani sui rapporti sessuali. Un pensiero che molto spesso è in contrasto con ciò che riguarda la vita lavorativa.
Ti consigliamo come approfondimento – Porno ascoltato: guida completa alla nuova frontiera del sesso
Carenza sessuale: le cause
- Scarsa autostima: si mette in discussione se stessi;
- Avere una rappresentazione mentale distorta del proprio corpo;
- Insicurezze relazionali.
Questa insicurezza può in molti casi essersi accentuata con il lockdown. Il professor Emmanuele Jannini, docente di sessuologia medica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in un’intervista ad HuffPost ha spiegato alcune conseguenze che il Covid-19 ha portato negli individui. “Chiusi in casa con i figli, tra smart working e didattica a distanza, abbiamo detto addio alla nostra vita sessuale. Ci sono mancati momenti per noi stessi, ci sono mancate le occasioni per uscire, per conoscere qualcuno, per passare una notte di follia. Il vaccino rappresenterà una vera e propria liberazione.”
Ti consigliamo come approfondimento – Sex toys: un viaggio alla scoperta degli orgasmi femminili
Il boom del sesso digitale
Così come gli incontri, anche il sesso si è spostato online. Dall’aumento delle vendite di sex toys alla fruizione maggiore di servizi pornografici. Il settore del porno, infatti, ha avuto una crescita esponenziale nell’ultimo periodo.