Crisanti: “Estate 2021 compromessa. Zone rosse fino ad ottobre”

0
1642
Crisanti covid estate, Crisanti variante Delta
Screenshot da YouTube

Crisanti covid estate. Andrea Crisanti fa delle previsioni sui prossimi mesi di pandemia, avanzando l’ipotesi che la suddivisione in aree andrà avanti fino a ottobre. L’estate, quindi, secondo il professore di microbiologia e virologia dell’Università di Padova potrebbe essere compromessa o addirittura saltare.

Ti consigliamo questo approfondimento – Conte annuncia le dimissioni al Consiglio dei Ministri. Ora sale al Colle

Crisanti covid estate, le dichiarazioni del professore

Crisanti covid estate
Screenshot da YouTube

Andremo avanti con la suddivisione in zone rossa, arancione e gialla, fino a settembre/ottobre. Fino a che non ci sarà l’impatto del vaccino”. Queste le dichiarazioni di Andrea Crisanti alla trasmissione radio ‘Un giorno da pecora’. Il professore di microbiologia e virologia all’Università di Padova si è lanciato anche in una previsione su come saranno i prossimi mesi.

Il professor Crisanti si è soffermato in particolare sui mesi estivi invitando alla prudenza.
D’estate dovremo essere più cauti rispetto allo scorso anno, speriamo di poter andare in spiaggia. Israele andò in lockdown per la seconda volta a fine agosto, e lì c’è un clima simile all’Italia. Se sono chiusi cinema, bar e teatri non si capisce perché dovrebbero essere aperte le spiagge”.

Crisanti ha anche aggiunto: “Non importa se le spiagge sono all’aperto. Anche le discoteche in Sardegna si diceva che erano all’aperto. Se continueranno ad esserci zone arancioni o rosse il problema non si porrà nemmeno”.

Ti consigliamo questo approfondimento – Covid cassa integrazione, 1,2 milioni di italiani aspettano ancora i loro soldi

Andrea Crisanti sulla crisi di governo

Crisi Governo Conte Renzi Crisanti covid estateIl professore di microbiologia e virologia si è soffermato a commentare la crisi di governo che infiamma il dibattito pubblico di questi giorni. “Andare a votare in questo periodo è un azzardo. Non per il voto in sé ma per i comizi e i possibili assembramenti che potrebbero esserci”.

A supporto della propria tesi ha anche addotto l’esempio americano.
L’America ha pagato a caro prezzo il voto, infatti c’è stata un’impennata di contagi