Crisi supermercati, prezzi esagerati ma è solo l’inizio: “Durerà per anni e cresceranno ancora”

0
646
crisi supermercati

Crisi supermercati. Secondo Pedroni, Presidente Coop Italia, il quale ha parlato a Fanpage, l’aumento vertiginoso di prezzi è solo l’inizio di una crisi ben più profonda. Questa durerà per anni ed è dovuta alla guerra che si sta combattendo in Ucraina. L’inflazione è alle stelle e dobbiamo prepararci ad affrontare tempi ancora più bui.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus 200 euro non è automatico per i dipendenti: è caos perché i moduli non esistono

Crisi supermercati: il vertiginoso aumento dei prezzi

crisi supermercati
Logo di Coop

È impossibile non notare il costante aumento di prezzo dei prodotti esposti nei supermercati. Per girare tra le corsie è quasi necessario adottare carrelli sempre più piccoli, oppure stringere sempre più la cintura. Anche l’acquisto di pochi beni di prima necessità svuota i portafogli, già reduci di due anni di pandemia e crisi lavorative. E come afferma a Fanpage Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia e Ancc-Coop, ciò è dovuto alla guerra tra Russia e Ucraina. “Gli effetti del conflitto continueranno ad arrivare. Ci metteranno mesi, forse anni, per andarsene. Anche se Mosca e Kiev facessero la pace oggi stesso. L’inflazione che vediamo oggi è figlia della ripresa post Covid e dell’aumento dei prezzi delle materie prime di dicembre-gennaio. Gli effetti delle sanzioni economiche contro la Russia e il blocco del grano nei porti ucraini diventeranno più pesanti nelle prossime settimane. Così come un altro effetto della guerra che mi preoccupa molto. Cioè il mutamento delle aspettative di imprese e famiglie.”

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus centri estivi 2022 per le famiglie: ecco le modalità per richiederlo

Crisi supermercati: la spiegazione di Pedroni

“Questa inflazione deprime la crescita, gli investimenti e l’occupazione. Col risultato che magari una persona, dopo un anno, si ritrova col denaro che vale 9 anziché 10. E pure senza lavoro. Non a caso si parla di stagflazione.” Quest’ultimo è un termine utilizzato in economia per indicare la coesistenza della stagnazione e dell’inflazione. Ovvero in un unico mercato è presente sia la mancata crescita dell’economia sia l’aumento generale dei prezzi. “La distribuzione sta trasferendo solo una parte dei rincari sui consumatori. I listini dei nostri fornitori sono aumentati molto, e ne stanno già arrivando di nuovi. È facile quindi prevedere che l’inflazione alla vendita crescerà ancora. Per ora i prezzi sono aumentati di più nel canale discount rispetto al resto della grande distribuzione.”

Ti consigliamo come approfondimento – Il Comitato Lavoratori Fragili invia una lettera al Governo: chieste più tutele sul lavoro

Crisi supermercati durerà all’infinito?

pallavolista truffato, pos bloccati oggiLo abbiamo già accennato prima e lo ribadiamo tutt’ora: la crisi è solo nella sua fase iniziale. Questo perché la “guerra ha messo in moto processi profondi. Gli effetti non si esauriranno nemmeno se ci fosse un accordo di pace domani mattina. Questa guerra e la pandemia prima di lei hanno messo in crisi gli assetti della globalizzazione. Ci vorranno mesi, se non anni, affinché si determini un nuovo e stabile ordine”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

cinque + 3 =