Cuoredinapoli: ritorna l’opera evento che ama i Quartieri Spagnoli

0
1171
cuoredinapoli

Nonostante il tempo avverso, dalle 17 alle 21 di sabato 4 maggio, i Quartieri Spagnoli hanno ospitato l’opera evento Cuoredinapoli. Il tema di quest’edizione è stato: “Una rivoluzionaria presa di coscienza. Una riflessione sul posizionamento etico e politico dell’arte e dell’artista. Qui, l’artista è un soggetto plurale che interagisce col sistema e il territorio che sono oggetto della sua indagine.

Leggi anche: Napoli da brividi, i 10 luoghi più misteriosi di Partenope

Cos’è Cuoredinapoli?

cuoredinapoli#CUOREDINAPOLI è un progetto artistico ideato dal Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’obiettivo primario è formare artisti ma, prima di tutto, donne e uomini che sappiano attraversare consapevolmente il territorio condiviso.

L’edizione 2019 è stata realizzata con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e la II Municipalità del Comune di Napoli. Ha visto la collaborazione di Foqus (Fondazione Quartieri Spagnoli); ANM; Associazione Quartieri Spagnoli; mediaintegrati, mixed e disintegrati; media partner Radio Punto Zero.

Ma la meraviglia del progetto è l’attesa del pubblico e la partecipazione attiva all’opera evento. Sono tante le persone che hanno invaso il cuore pulsante della città. Integrazione, condivisione, relazione, confronto, consapevolezza: sono gli ingredienti che rendono Cuoredinapoli un’operazione unica in città.

Leggi anche: Io Amo Napoli, campagna di sensibilizzazione per vivere virtuosi

Cuore di Napoli: relazione e impatto

cuoredinapoli

Da gennaio 2019, 150 studenti del Corso di NTA hanno stabilito la loro base operativa per la costruzione della “Scultura Antropologica Relazionale” #CUOREDINAPOLI all’interno di Foqus (Fondazione Quartieri Spagnoli). L’opera ha visto la partecipazione attiva di cittadini, commercianti di zona, associazioni e scuole. Ogni cosa presente è stata pensata come un frammento della grande opera #CUOREDINAPOLI: negozi, vetrine, strade, Dispositivi Estetici Acceleranti. Queste ultime sono sculture interattive pensate per il luogo dell’evento. In pratica, funzionano solo attraverso il contatto fisico e la messa in relazione tra le persone.

cuoredinapoliAttraverso la relazione, gli organizzatori hanno creato qualcosa di nuovo, assorbendo e rielaborando tutto ciò che li circonda: la città, il territorio, le persone. Il progetto ruota attorno al concetto di impatto: la forza di alcune azioni di generare un mutamento concreto nella comunità. L’espressione artistica di un sentimento, l’utilizzo di nuove tecnologie e l’applicazione di diverse competenze, possono stimolare nella comunità nuovi spunti di riflessione e obiettivi da raggiungere. Così si intende coinvolgere le persone, sollecitando un comune senso di appartenenza.

Cuoredinapoli 2019 ai Quartieri Spagnoli

cuoredinapoliL’evento si è svolto scomponendosi in diverse azioni diffuse su un’ampia area dei Quartieri Spagnoli.  Le specificità di ogni sezione dell’area interessata sono state ampiamente valorizzate dal progetto. A piazza Montecalvario, le girandole flyer hanno catturato le correnti di aria e l’anima del quartiere. In vico Lungo Trinità degli Spagnoli, una grande tavolata con gli abitanti è stata illuminata da un cielo digitale.

I tubi arrugginiti, la merce in vendita, gli oggetti abbandonati o in attesa di essere utilizzati, hanno assunto una nuova identità. Questo grazie all’uso di colori e nuove denominazioni, che hanno modificato la percezione del luogo in cui essi insistono.

cuoredinapoliL’arteria commerciale dei Quartieri Spagnoli si è illuminata, puntellandosi di insegne luminose con gli avatar dei commercianti di via De Deo.
A vico due Porte a Toledo, le crepe dei muri sono state colorate di rosso e usate come “cannocchiale”. Hanno condotto il pubblico alla terrazza di Foqus, dove era istallato il WebFaro, anima fisica e luminosa del battito #CUOREDINAPOLI. L’istallazione era connessa all’App #cuoredinapoli, per consentire la condivisione dei battiti attraverso i social. Al battito del WebFaro era collegata anche la scultura anamorfica “ANIMA”. Per comporla sono stati utilizzati 360 “CUSBI” luminosi e pulsanti. Nelle vicinanze anche il “Cuore #CONfiato”.

cuoredinapoli#CUOREDINAPOLI ha battuto a ritmo di bande itineranti, buskers, artisti di strada. Da marzo, inoltre, l’opera si è frammentata in una serie di gadget. Si tratta di spillette a forma di cuore rosso, numerate da 1 a infinito.
Cuoredinapoli è simbolo di una necessità espressiva e comunicativa a cui i napoletani non hanno mai pensato di sottrarsi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

1 × quattro =