A partire da ieri è attiva la piattaforma per la compilazione del Curriculum dello studente. Si tratta di un documento che fotografa l’intero percorso formativo di studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, che entra in vigore con i prossimi Esami di Stato 2020/2021. Vediamo nel dettaglio.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola, si ricomincia: Governo Draghi a lavoro per lezioni estive
Debutta la piattaforma per la compilazione del Curriculum dello studente
Il Curriculum dello studente si compone di 3 parti:
- Istruzione e formazione: vi sono informazioni relative al percorso di studi, al titolo conseguito e ad altri eventualmente posseduti, oltre che a tutte le esperienze formative svolte;
- Certificazioni di tipo linguistico, informatico o di altro genere;
- Attività extrascolastiche: attività svolte in ambito sportivo, professionale, musicale, culturale, di volontariato e/o cittadinanza attiva.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola, i dati parlano: “Stare in classe non incide sui contagi”
Il valore del Curriculum dello studente
Il Curriculum dello studente può essere compilato in formato digitale collegandosi alla pagina dedicata curriculumstudente.istruzione.it, predisposta dal Ministero dell’Istruzione. Al suo interno, lo studente potrà inserire tutte le attività che hanno caratterizzato il suo percorso, anche al di fuori del contesto scolastico.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola, un’Italia divisa in due: al Nord il doppio dei rientri rispetto al Sud
Sarà allegato al diploma, al termine dell’Esame di Stato. Rappresenterà un biglietto da visita per il colloquio orale della Maturità e per il futuro, un valido supporto all’orientamento per l’Università o il mondo del lavoro.