Gli effetti del Coronavirus hanno modificato tutte consuetudini quotidiane di tutte le persone. La pandemia ha bloccato diversi settori, dal lavoro, dal turismo ai servizi e per gli studenti anche il servizio comune e privato della scuola, vietando le lezioni in presenza e proponendo la DaD. Ovvero, didattica a distanza, da fare a casa con una piattaforma comune a tutta la scuola e senza avere il contatto con professori e compagni di classe.
Ti consiglio come approfondimento – Azzolina sulla scuola: โChiederรฒ ristori formativi per supporto psicologicoโย
Che cosโรจ la DaD?
Le App migliori da utilizzare:
Google Meet รจ un’applicazione di teleconferenza.ย Da aprile 2020 a causa dell’emergenza COVID-19 รจ stato reso gratuito per tutti gli utenti. Microsoft Teams รจ una piattaforma di comunicazione e collaborazione che combina chat di lavoro, teleconferenza, condivisione di contenuti. Lo scopo principale di Google Classroom รจ quello di semplificare il processo di apprendimento degli studenti.
Ti consiglio come approfondimento – Scuola e Covid in Europa: tutte le decisioni sulla riapertura dei diversi paesi
L’economia รจ cambiata?
Il non seguire le lezioni in presenza non ha ripercussioni solo nell’ambito sociale ma anche in quello economico. Una ricerca della Banca Mondiale ha stimato che il Covid, potrebbe far perdereย fino a quasi un anno di scuola. Ciรฒ significa in termini economici perdite di redditoย intorno aiย 1000 dollari all’anno per ciascun studente penalizzato. In media il 5 % del reddito annuale.
Perchรฉ?
Ti consiglio come approfondimento – Scuola Campania, per il Covid De Luca dice no allโapertura prevista lโ11 gennaio
Parola agli studenti e ai professori
Per sapere in modo dettagliato cosa ne pensano i ragazzi e docenti del Liceo Socio-Pedagogioco dell’Istituto Matilde Serao (Pomigliano d’Arco) di questa DaD, gli abbiamo posto delle domande:
Come stai vivendo questa DaD?
Questa ragazza ci ha raccontato che la DaD ha reso il suo percorso scolastico complicato e che per mancanza di tempo non si riescono a chiarire i punti che sono sfuggiti durante la spiegazione. ร molto complicato riuscire a spedire i compiti in tempo data la linea e ci sono state tante esperienze ad aver reso la didattica a distanza pesante e ricca di incomprensioni tra alunni e professori.
Come state vivendo la didattica a distanza?
La professoressa Giuseppina Iossa, docente di Scienze Umane e Filosofia, ha raccontato che lei sta vivendo questa situazione molto serenamente in quanto รจ una situazione che non si puรฒ evitare, anzi si deve essere consapevoli che cosรฌ si deve fare.
Quale sono state le prime impressioni? si sono confermate?
Il professore Veloce ha detto che a primo impatto sembrava una cosa positiva in quanto sembrava un ringiovanimento della scuola ma a lungo andare, scomparendo il rapporto con l’alunno, sembrava quasi che si lavorava con un computer.
Puรฒ raccontare un episodio spiacevole che ha reso la didattica a distanza ancora piรน complicata?
Il professore Veloce ha raccontato che per lui un episodio spiacevole e il fatto che non puรฒ fare la parte pratica.
Mentre la professoressa Iossa ha raccontato che quello che rende molto complicato questa DaD รจ la difficoltร della gestione informatica della piattaforma, e che in vista di un compito preparรฒ un test su Teams, il giorno del compito gli alunni aprirono il file e dava solo alcune delle domande che aveva preparato. Con questo evento ci ha raccontato la sua notevole difficoltร in quanto poi ha dovuto riscrivere tutti i test.
Ti consiglio come approfondimento – Covid scuola, Iss: โgli studenti rappresentano lโ11% dei casi positiviโ
Pro e contro della DaD
Consigli per la DaD
Come abbiamo notato la DaD รจ un nuovo metodo di studio a cui dobbiamo approcciare diversamente:
- consiglio รจ quello di organizzarsi lo studio favorendo le materia in cui abbiamo piรน difficoltร rispetto alle altre;
- consiglio: ridurre al minimo le distrazioni;
- consiglio: cercare di appuntare tutte le cose che il professore spiega aiutandoci con riassunti o mappe concettuali.
molto molto bello
Articolo degno di questa fantastica testata giornalistica