La pandemia ha portato nella casa di ogni studente un nuovo tipo di didattica non più in presenza ma bensì a distanza con la DaD. Con questo articolo ci tufferemo nella giornata di un normale studente e capiremo come vive la didattica a distanza, mettendo a fuoco le problematiche createsi.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola, rischia il rientro a gennaio: una petizione per continuare la DAD
DaD, cos’è?
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola: il Governo sempre più indeciso sul ritorno in aula
La giornata e come si svolge
Parola agli studenti
Abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni studenti per contestualizzare il loro disagio in questo periodo.
Francesca, 17 anni
Angela, 17 anni
Ti consigliamo come approfondimento – Scuole chiuse Campania: critiche ed elogi al modello De Luca
Parola ai professori


Quando inizia e quando finisce la sua giornata scolastica?
“La giornata scolastica comincia alle 8:15 e finisce verso l’una o più tardi poiché in questo periodo ci sono molti impegni di formazione, corsi per la DaD e per altre App da utilizzare sempre per la didattica. Inoltre, durante il pomeriggio si organizzano vari incontri con le classi e i collegi. A ogni modo, fermo restando che è sempre meglio la didattica in presenza, gradualmente ci stiamo abituando a questo nuovo sistema, nonostante i vari problemi che possono insorgere”.
Per la valutazione dello studente, c’è qualche differenza tra quella in DaD e quella in presenza?
“Qualche differenza c’è perché comunque le modalità sono diverse e non è la stessa cosa. Dal punto di vista della mia materia, penso che noi insegnanti di lingua siamo avvantaggiati perché, date le metodologie di insegnamento, non c’è molta differenza tra didattica a distanza e didattica in presenza. Quindi si può dire che ci sono differenze ma non tali da rendere impossibile la valutazione per quanto riguarda le verifiche orali. Il discorso è diverso per le verifiche scritte poiché vanno strutturate diversamente rispetto a quelle in presenza e bisogna adottare formati diversi”.
Ti consigliamo per approfondire – Azzolina: “Voglio riaprire le scuole a gennaio. I ragazzi non devono pagare”
Come risolvere le problematiche della DaD?
La situazione è difficile per tutti, la soluzione migliore sarebbe quella di avere una empatia reciproca cercando di essere più comprensivi, così da non appesantire la didattica, e andando oltre alle figure di studente e docente ma cercando di considerare la persona dietro a esse.