Le misure restrittive per contenere il contagio Covid-19 hanno imposto la chiusura delle scuole in tutta Italia. La didattica non si è fermata e lo scorso anno scolastico si è concluso in modalità DaD. A settembre si è ricominciato con doppi turni, entrate a scaglioni, orari riadattati e tutto è servito a ben poco. Dopo circa un mese è, infatti, tornata la DaD.
Ti consigliamo come approfondimento – Azzolina sulla scuola: “Chiederò ristori formativi per supporto psicologico”
Cos’è e come funziona la DaD?
Ti consigliamo come approfondimento – Solidarietà digitale contro il Coronavirus: giga, film e libri gratis in tutta Italia
Punti di luce della DaD
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola, il via dal Governo: didattica a distanza senza il consumo dei giga
DaD e le sue ombre
Sulla base di diverse interviste, attorno alla DaD, permangono diverse “ombre”. È difficile socializzare, dialogare e svolgere materie da laboratorio, come riporta Rosario Criscuolo, dell’ITI Marconi (Nocera Inferiore). In Lombardia, la percezione è generalmente positiva tranne per l’aumento di compiti a casa e test.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuola: il Governo sempre più indeciso sul ritorno in aula


Nelle Marche, per Emanuela Petrillo, studentessa del Liceo Terenzio Mamiani, la DaD è “complessa anche se sembra possa solo agevolarci. La mole di lavoro aumenta, accrescono le pretese da parte dei professori e le ore davanti al computer sono fuori dalla norma. È possibile, se necessario, seguire le lezioni da scuola”.
Studentesse del Liceo Matilde Serao (Pomigliano d’Arco), denunciano la facilità nel perdere la concentrazione durante le lezioni online.


Campania, Università degli studi di Napoli Partenope, ingegneria gestionale
Secondo Antonio Splendito, laureando Campano, la situazione di un “contatto” per niente interattivo, è destabilizzante.
Ti consigliamo come approfondimento – Alessandro D’Avenia fa “L’appello”: “Restituiamo una presenza ai ragazzi”
DaD: il tampone o la cura?
È davvero così o la DaD sarà la modalità d’insegnamento del futuro?
Molto brave, complimenti
complimenti siete state bravissime
Articolo molto interessante ed esaustivo su una tematica che ci riguarda tutti in prima persona, dai più piccoli agli adulti