Dario Scherillo: le iniziative della famiglia per tener viva la sua memoria

0
2000
Dario Scherillo

CASAVATORE – Il 6 dicembre 2004 Dario Scherillo, appena 26enne, viene ucciso per errore da sicari della camorra. Un tragico scambio di persona che lo condanna a essere l’ennesima vittima innocente della criminalità. Da 15 anni ormai, l’impegno della famiglia Scherillo mantiene viva la memoria di Dario. In sua memoria è stato anche realizzato un film “Ed è subito sera“. La pellicola, uscita nelle sale lo scorso marzo, è un valido strumento per la lotta alla mentalità criminale. Ne abbiamo parlato con Pasquale Scherillo, fratello maggiore di Dario.

Ti consigliamo come approfondimento – “Ed è subito sera” al Modernissimo di Napoli

Dario Scherillo raccontato nel film “Ed è subito sera”

Dario Scherillo“Ed è subito sera” è un progetto nato circa 8 anni fa. L’idea in origine era di realizzare una fiction di 10 puntate, ognuna dedicata a una vittima innocente.”Penso sia riduttivo parlare di una sola vittima, è molto più importante ampliare il progetto” dice Pasquale. Dopo numerosi ostacoli iniziali, Pasquale incontra la Pdr Produzioni che lo sprona a realizzare il film solo sulla storia di Dario. Nel cast: Gianluca Di Gennaro che presta il volto a Dario Scherillo, protagonista principale; Gianclaudio Caretta, il migliore amico e figlio del magistrato antimafia De Martino (Franco Nero); Paco de Rosa “O’ Muccus” e Fabio Toscano, che veste i panni del boss “O’ Talebano”. Alla regia invece, Claudio Insegno.

Fin dal primo ciak, il messaggio è chiarissimo: “La camorra non vale niente!“. I messaggi dell’opera mirano infatti a ridicolizzare la figura dei malavitosi. Chi decide di intraprendere questo stile di vita deve sapere che sarà abbandonato da tutti, condannato a un’esistenza fatta di falsità dove le amicizie create saranno quelle che potrebbero attentare alla tua vita o a quella dei tuoi cari.

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli ricorda Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra

6 dicembre 2004, il ricordo di Pasquale Scherillo

Dario Scherillo
Dario Scherillo, 26 anni, vittima innocente della camorra

Dario Scherillo e la sua famiglia possiedono una scuola guida. Quel giorno Pasquale era impegnato in alcuni esami di guida e Dario fu costretto a prendere il motorino per sostituirlo in sede. Fatta sera, prima di tornare a casa per cena, il giovane in sella al suo scooter andò in cerca di un ragazzo che il giorno dopo avrebbe dovuto sostenere un esame alla scuola guida. Per strada si fermò davanti al solito bar, intrattenendosi con un amico di vecchia data. “Incrociai mio fratello tornando a casa – racconta Pasquale – dall’auto, gli feci cenno con la testa di rincasare. Non avrei mai pensato potesse essere il nostro ultimo saluto“.

Passò oltre mezz’ora (Dario non era solito arrivare in ritardo) quando, finalmente, suonò il campanello. Ma, aperta la porta, i familiari si ritrovarono davanti due carabinieri. “Iniziarono a fare delle domande strane chiedendo di vedere la stanza di mio fratello. Intuimmo dal loro comportamento che non erano realmente intenzionati a fare una perquisizione. Così ci facemmo coraggio e chiedemmo cosa fosse successo”. Dalla risposta muta e triste dei carabinieri, arrivò il terribile presagio. Fu così che i fratelli di Dario Scherillo iniziarono a correre verso il bar dove Pasquale lo aveva visto per l’ultima volta.”Quando arrivammo, mio fratello era già coperto da un lenzuolo bianco attorniato da una folla. Una sola cosa era certa, quel momento ha cambiato per sempre le nostre vite“.

Ti consigliamo come approfondimento: Annalisa Durante, libri donati in suo onore

Associazione Dario Scherillo – la solidarietà è vita, nascita dell’associazione

Dario ScherilloA distanza di un anno nasce l'”Associazione Dario Scherillo – la solidarietà è vita“. Il primo impegno è quello di raccontare la storia di Dario nelle scuole di Casavatore e nei paesi limitrofi. Inoltre, nel periodo natalizio, i volontari raccolgono pacchi alimentari o giochi da distribuire alle famiglie bisognose. Queste raccolte avvengono attraverso le scuole o la comunità che li conosce e li sostiene.

A seguire c’è il premio giornalistico letterario “Dario Scherillo”. Ogni anno è consegnato a chi, secondo i familiari di Dario, ha dato un contributo importante sul tema della legalità. Tra i vincitori passati ricordiamo: Roberto Saviano, Sandro Ruotolo Rosaria Capacchione. Il vincitore riceve in dono una confezione alimentare prodotta nelle terre confiscate alla camorra Libera Terra. “Col pacco, chiediamo ai vincitori di organizzare una cena e immortalare il momento con una fotoÈ il nostro modo per dare un messaggio di riscatto alla camorra”.

La solidarietà continua con le borse di studio “Dario Scherillo”. Ogni anno l’associazione consegna 9 borse di studio (3 per ogni scuola media di Casavatore). Gli studenti possono concorrere realizzando degli elaborati grafici sul tema della legalità. I premi consistono in buoni acquisto per libri così da diffondere la cultura. Tutte le attività e i premi sono finanziati dai familiari di Dario.

Ora il nostro impegno è portare il film in tutte le scuole per insegnare questi valori ai ragazzi“. Se anche solo una persona decide di ritornare sulla retta via, Dario non sarà morto invano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

due × 5 =