De Luca borse studio – Nei giorni scorsi lo aveva annunciato il Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, tramite una diretta Facebook: presto saranno erogate delle borse di studio da 250 euro. Tale bonus è riservato agli studenti delle scuole superiori, appartenenti a un nucleo familiare che abbia un Isee inferiore ai 15mila euro.
Ti consigliamo come approfondimento – Decreto sostegno: pubblicato il testo sulla Gazzetta Ufficiale
De Luca borse studio: l’annuncio tramite diretta Facebook
Dalla giornata di ieri, è possibile consultare l’avviso che è stato pubblicato sulla piattaforma della regione. A disposizione per gli studenti ci sono 7.560.706,10 euro. Tale cifra – di 250 euro cadauno – sarà messa a disposizione di 30.242 studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado al fine di contrastare la dispersione scolastica.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus università 2021, 2000 euro per gli studenti: ecco come ottenerli
Borse di studio: I requisiti e quando presentare la domanda
- Dai genitori;
- Dai tutori;
- Dallo studente, solo se maggiorenne.
I requisiti che vengono richiesti dal sito della regione sono i seguenti:
- Modello ISEE in corso di validità (si ricorda l’ISEE inferiore ai 15.748,48 euro);
- Il documento di riconoscimento e il codice fiscale del richiedente (genitore, tutore, studente maggiorenne);
- Il documento di riconoscimento del beneficiario (alunno minorenne);
- Per i tutori il Decreto di nomina del Tribunale.
I documenti, del richiedente e del beneficiario, devono essere acquisiti in formato digitale fronte retro e posizionati su un unico foglio. Lo stesso dicasi per i tutori, i quali dovranno allegare anche il Decreto del Tribunale. Per facilitare la compilazione della domanda, è richiesta la conoscenza dell’indirizzo e del codice meccanografico della scuola. I termini per presentare le domande sono fissati dalle ore 10.00 dell’8 aprile 2021 alle ore 22.00 del giorno 23 aprile 2021. Alla fine, sarà stilata una graduatoria in base ai requisiti e alla presentazione della domanda. La Regione Campania redigerà gli elenchi dei beneficiari da trasmettere al Ministero della Pubblica Istruzione che invierà i bonifici a casa.