De Luca: “Niente feste in piazza per capodanno in tutta la Campania”

0
1343
Campania trasporto gratuito studenti, De Luca capodanno,

De Luca capodanno, arriva l’ordinanza che tutti temevano. Il governatore campano, ricalca le orme del precedente dicembre. La vigilia di Natale sarà all’insegna dei controlli per evitare assembramenti, così come capodanno. L’ultimo dell’anno infatti sarà proibito organizzare feste in piazza. Una decisione, quella della Regione, che probabilmente scatenerà l’ira dei sindaci e che arriva direttamente dalla regione.

Ti consigliamo come approfondimento – De Luca delega ai sindaci decisioni su festività natalizie: “Eviterei, però…”

De Luca capodanno: le restrizioni del Governatore campano

Cultura Napoli rivolta artisti morti covid 2020, De Luca capodanno,
Ph: Roberto Improta

De Luca è sempre in prima linea quando si parla di lotta agli assembramenti. Lo è in generale in realtà sulla questione pandemica. Arriva infatti l’ennesima decisione da parte della regione Campania, l’ennesima ordinanza. La vigilia saranno fatti controlli costanti per evitare assembramenti. Così come nella serata sarà proibita la vendita di alcolici sia alla vigilia che a capodanno. Per quest’ultimo evento inoltre saranno proibite le feste in piazza. Una decisione, quella della regione, non accolta al meglio da tutti i sindaci.

Ti consigliamo come approfondimento – De Luca: “Buttate a mare i No Vax, che sono una banda di imbecilli”

De Luca capodanno: le parole del Presidente della Regione Campania

Variante Delta Campania gialla, De Luca capodanno,
Immagine dal profilo Facebook ufficiale di Vincenzo De Luca

“Fra oggi e domani la Regione Campania emetterà ordinanze per evitare assembramenti alla Vigilia e a Capodanno”. Questo l’esordio di De Luca, presidente della regione Campania. “Non possiamo immaginare di avere assembramenti di decine di migliaia di persone senza mascherine e un po’ su di giri come è inevitabile che sia”. Per questo la proibizione della vendita di alcolici e delle piazze per le feste. “Vogliamo stare tranquilli e non rischiare per la follia di una settimana di rimanere chiusi per tre mesi”. Parole che sanno di prudenza ma che non trovano l’appoggio di tutti i primi cittadini campani.