CAMPANIA – De Luca nella diretta Facebook di qualche minuto fa ha annunciato la chiusura della Campania con un lockdown che potrebbe durare un mese intero. Si attende la nuova ordinanza a breve che sostituirร la n. 83 del 22/10/2020, non entrata ancora in vigore.
Ti consigliamo come approfondimento – Campania, con la nuova ordinanza al via coprifuoco e autocertificazione
De Luca, la sua dichiarazione in diretta Facebook


Il presidente Vincenzo De Luca nella sua diretta Facebook comunica: “ร necessario prendere fin da subito decisioni forti, definitive ed efficaci. Lโordinanza, che non รจ ancora entrata in vigore, รจ giร superata. Proporrรฒ al Governo un lockdown per lโItalia intera, ma sottolineo lโimportanza di fare ciรฒ che รจ piรน giusto oggi per la regione Campania. Inevitabile la chiusura della nostra regione, per 30 o 40 giorni e poi si deciderร se riaprire. Resteranno aperti: industrie alimentari, agroalimentari, fornitura edilizia e tutte le attivitร essenziali. Bloccheremo dunque anche la mobilitร interregionale e intercomunale. Resta invariata invece la situazione scuola in Campania. Saranno i dirigenti scolastici a decidere se favorire la didattica a distanza oppure svolgere le lezioni in presenza“.
Ti consigliamo come approfondimento – Lockdown a Natale: Conte non esclude una nuova chiusura
Cosa accadrร alla Campania?
De Luca ha inoltre informa la popolazione sulla situazione attuale in Campania. I dati di oggi infatti evidenziano 2280 positivi su 15800 tamponi, facendo alzare cosรฌ la percentuale dei contagi a 14,5%. Tuttavia il dato dei decessi รจ di 9 su ogni 100 abitanti. Insomma una situazione ancora sotto controllo rispetto alle altre regioni italiane. Con lโimminente chiusura totale si mira quindi a difendere questo importante dato, ma anche l’economia.
Sulle misure socio-economiche, De Luca ha dichiarato: “Lโimminente chiusura colpirร inevitabilmente alcuni settori del tessuto economico. A tal proposito dichiaro la mia volontร di proporre al Governo in sede di Conferenza Stato-Regioni, una discussione sulle misure di sostegno proprio sulle categorie colpite. Tra queste:
โข Cassa integrazione immediata;
โข Blocco dei fitti in caso di chiusura;
โข Riduzione del 50% dei fitti a fine epidemia;
โข Sospensione di contributi e iva e sospensione utenze.
Il tutto utilizzando i Fondi europei che vengono messi a disposizione”.
Restiamo in attesa della nuova ordinanza