De Luca limiterebbe la libera e diretta informazione sul Covid-19? Questa la domanda che nelle ultime ore preoccupa la stampa e – più di tutti – il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli. Il motivo di tanto sgomento è un comunicato stampa divulgato dalla Regione Campania circa la “Gestione delle informazioni e rapporti coi media”. Il comunicato sembra infatti più simile a un bavaglio mediatico che a una giusta tutela dell’informazione.
Se difatti durante la prima ondata il presidente De Luca sembrava propenso al supporto dei media – che giustamente elogiavano l’ottimo andamento dell’emergenza in Campania – oggi, che la situazione è nettamente peggiorata, impone forti limitazioni ai giornalisti. Ecco cos’è successo.
Ti consigliamo come approfondimento – Stop alla movida: pronto il “mini lockdown” in Campania
De Luca contro i media? Il comunicato stampa originale
- Il dirigente Ugo Trama;
- Il direttore generale Tutela Salute Antonio Postiglione;
- Il coordinatore Italo Giulivo.
In pratica, i medici e i dirigenti impiegati nella sanità pubblica dovrebbero letteralmente “imbavagliarsi“, evitando dichiarazioni e interviste alla stampa. I numeri, i riscontri, le informazioni e tutto ciò che concerne l’andamento dell’epidemia risulterebbero in questo modo del tutto centralizzati (o meglio, monopolizzati) e in mano solo alla suddetta Unità di Crisi.
Ti consigliamo come approfondimento – Campania, torna l’obbligo di mascherine all’aperto: ecco l’ordinanza
La risposta dei giornalisti al comunicato di De Luca


Arriva poi successivamente una rettifica del comunicato stampa. Viene difatti precisato in una nota: “Per evitare la diffusione di notizie distorte e spesso non rispondenti alla realtà, l’Unità di Crisi, a partire da domani, è a disposizione con un proprio referente per fornire tutte le informazioni richieste“. Insomma, un vero e proprio filtro tra ciò che accade realmente… E ciò che poi arriva ai media.
Non tarda però la risposta dei giornalisti della Campania. Ecco le parole di Ottavio Lucarelli: “Il provvedimento della Regione che impedisce a medici e dirigenti della sanità pubblica di parlare con la stampa è inaccettabile. Altrettanto è la decisione di allontanare il Tgr Campania e altre testate dall’area da mesi riservata presso l’ospedale Cotugno”. Lucarelli pertanto invita De Luca a ritirare l’atto, a sua detta “Ingiustificato e ingiustificabile“.
In questi duri mesi è stato infatti fondamentale il contributo di medici, infermieri e i sanitari tutti con i giornalisti. Nei periodi più critici, la stampa svolgeva il compito fondamentale di informare i cittadini.
Ti consigliamo come approfondimento – Parthenope, università anti-Covid: arriva l’app per monitorare gli ingressi
L’Unità di Crisi ribatte
Senza dubbio resta aperta la disputa tra stampa e Regione. Sono tante però le domande che sorgono alla lettura di simili divieti: perché filtrare l’informazione? È una vera e propria informazione quella “moderata” dagli Organi preposti al governo? Qual è la differenza tra informazione e propaganda? Invitiamo i nostri lettori a riflettere su questo punto, approfittando di una famosa citazione del Presidente Mattarella: “La comunicazione istituzionale non va in alcun modo confusa con la propaganda politica. Non può ridursi all’esaltazione acritica dell’attività delle singole amministrazioni. Si tratta di rendere un servizio ai cittadini e non di farsi pubblicità.”