De Luca Recovery Fund, il presidente della Campania rivela l’imbroglio che il governo ha destinato al Sud. Le dichiarazioni provengono dalla diretta di stamattina, durante l’intervista riguardante i lavori presso il Policlinico di Caserta. I politici italiani avrebbero destinato a tutto il Meridione unicamente una piccola parte di fondi per la ripresa.
Ti consigliamo come approfondimento – Speranza avverte: “Ordinanza non basta, ci vuole responsabilità!”
De Luca Recovery Fund, l’impresa del Policlinico di Caserta
Ti consigliamo come approfondimento – Covid diretta De Luca: “La Campania sarà la prima a uscire dall’epidemia”
De Luca Recovery Fund: il problema dei fondi


Ma il discorso del presidente della Campania tocca anche una nota più dolente: “Stiamo affrontando due problemi. Il primo è di carattere generale, ovvero quante risorse nell’ambito del Recovery Fund saranno destinate al Mezzogiorno d’Italia.” Il Governatore spiega che il governo aveva inizialmente previsto solo il 34% di fondi per il Meridione italiano. “Non ci danno nulla in più di ciò che ci è dovuto. Il problema è fare gli investimenti per recuperare il divario tra Nord e Sud”, è la sua rabbia. Continua parlando del passo indietro del governo, che stavolta ha riservato il 50% dei fondi. Parlando anche a nome dei suoi colleghi, afferma che è importante analizzare in profondità le documentazioni per evitare i giochi di prestigio, come li chiama ironicamente.
Ti consigliamo come approfondimento – Brusaferro dell’Iss: “Covid 19 nuova impennata. Restiamo in allerta!”
De Luca Recovery Fund: l’emergenza sanitaria


“Abbiamo poi l’aspetto dell’emergenza sanitaria”, afferma De Luca. “Abbiamo avuto meno vaccini rispetto al resto d’Italia, in base alla popolazione campana. […] Ma abbiamo dimostrato di essere, dal punto di vista dell’efficienza, la prima Regione d’Italia per la percentuale di utilizzazione di vaccini. È come se fossimo in guerra, dobbiamo sconfiggere il nemico. Se questa molla scatta in tutti i cittadini campani, noi saremo la prima Regione d’Italia e d’Europa a uscire fuori dall’epidemia. […] Ci vorrà un anno intero, e se ce la facciamo è un miracolo.”
Alla domanda di un giornalista (“Come valuta la mossa di Renzi?”) conclude con un pizzico di scherzosità tagliente: “Come la valutate voi”.