De Luca Reddito di Cittadinanza – è stata l’ultima critica su cui il governatore campano si è scagliato nel corso della sua diretta di venerdì pomeriggio. Parole dure sul contributo economico destinato ai disoccupati. I 700 euro previsti secondo il presidente stanno minando all’occupazione stagionale, soprattutto nel campo della ristorazione.
De Luca Reddito di Cittadinanza: “Mancano lavoratori stagionali”
De Luca ha definito le conseguenza del Reddito di Cittadinanza in Campania come paradossali. L’incentivo economico che avrebbe come obiettivo quello di agevolare la ricerca di un impiego, sta producendo in realtà gli effetti opposti. “Se tu mi dai 700 euro al mese e io mi vado a fare qualche doppio lavoro non ho interesse ad alzarmi la mattina alle 6 per andare a lavorare in un’industria di trasformazione agricola.” Gli effetti peggiori che il presidente De Luca sottolinea, sono quelli dell’ambito della ristorazione. “Mi è stato confermato che alcune attività commerciali non apriranno, anche quando sarà consentito, perché per le attività stagionali non si trova più personale, non si trovano più camerieri. Già lo scorso anno nell’industria conserviera non si trovavano stagionali. È uno dei risultati paradossali dell’introduzione del reddito di cittadinanza”.
De Luca Reddito di Cittadinanza: l’appello della ristorazione
Con l’inizio delle ripartenze per quei settori che sono stati chiusi per mesi, c’è quindi un altro scoglio da superare. La ricerca di personale sta diventando ardua per molti proprietari. Una situazione che molti hanno definito come “inspiegabilmente nuova”. Alcuni propietari di bar e ristoranti hanno infatti in parte condiviso lo stesso pensiero che De Luca ha espresso nella sua diretta. “Preferiscono continuare a percepirlo e, quando si presentano ai colloqui, chiedono di lavorare in nero. In ogni caso ci pensano due volte prima di entrare o rientrare nel mondo del lavoro.”