De Luca riapertura scuole – Riapertura scuole dopo Pasqua per la Campania. A dirlo è il governatore Vincenzo De Luca:”Abbiamo creato una condizione di base di maggior sicurezza con il 95% del personale scolastico vaccinato”. Dal 7 aprile è infatti prevista la riapertura scolastica per infanzia, primaria e di primo grado. La fascia secondaria e le superiori resteranno ancora in didattica a distanza.
De Luca riapertura scuole: ritorno in presenza per la fascia primaria
Il ritorno in presenza è un tema caldo in tutta la penisola. Molte sono state le proteste no Dad, l’ultima questa mattina davanti alla sede Regionale della Campania. In particolare, nella nostra regione, le scuole sono state chiuse prima della zona rossa. Ma nell’aria c’è un possibile ritorno. Il Presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha infatti detto che dopo Pasqua, in base alla situazione contagi, si potrà ritornare in presenza. La fine della didattica a distanza riguarderà soltanto la fascia primaria fino alle medie.
“Credo sarà possibile un ritorno in classe, ovviamente verificando l’andamento del contagio. Possiamo essere fiduciosi perché il 95 % del personale scolastico è stato vaccinato, almeno con la prima dose. Abbiamo quindi creato una condizione di base di maggiore sicurezza”. Le parole rassicuranti di De Luca si concludono così:” Se avessimo avuto un vaccino somministrabile ai ragazzi sopra i 16 anni avremmo potuto completare tutto il mondo della scuola. Però attenti, la linea della Campania resta quella di sempre: dobbiamo aprire tutto ma per sempre perché questo sta portando l’Italia all’esaurimento nervoso“.
De Luca riapertura scuole: obiettivo della Campania: “immunità”
L’ottimismo sull’orizzonte scuola è trapelato nella consueta diretta del presidente del venerdì. Dopo il punto della situazione, Vincenzo De Luca ha infatti dato un termine alla Dad:”il 7 aprile di nuovo in classe”. Ha poi sottolineato il primo obiettivo della Campania, quello di immunizzare tutta la regione. “Stiamo facendo una battaglia per avere la stessa quantità di vaccini delle altre Regioni, in rapporto alla popolazione. Ci auguriamo di ottenere questi vaccini entro il mese di aprile. Il nostro programma, come Regione, prevede l’immunizzazione della popolazione campana per questo autunno. Dovremo fare uno sforzo per fare 60mila vaccinazioni al giorno, a patto che arrivino i vaccini“. Sicuramente l’immunizzazione avverrà più rapidamente con l’arrivo del vaccino Sputnik, farmaco richiesto proprio da De Luca.