De Luca annuncia in diretta: “Da lunedì si chiudono tutte le scuole”

0
494
De Luca scuole campania, Capri autobus inchiesta

De Luca scuole Campania – Il presidente della regione Campania ha utilizzato i suoi canali social per fare il resoconto della situazione Covid in Campania. Già prima del suo appuntamento ha preannunciato gli argomenti di cui avrebbe parlato. Covid, scuola e vaccini. “Vi anticipo che la situazione non è buona”. Queste le premesse che hanno preceduto le sue dichiarazioni. 

Ti consigliamo come approfondimento – Napoli: ristoratori bloccano lungomare: “Vogliamo lavorare!”

De Luca scuole campania: “Troppi contagi nelle scuole. Da lunedì si torna in dad” 

scuola, De Luca scuole campania Chiudiamo le scuole perché dobbiamo terminare la vaccinazione del personale scolastico.” Questo è uno dei due motivi con cui de Luca giustifica la chiusura delle scuole a partire dal prossimo lunedì. Il motivo principale è però l’innalzamento dei contagi nell’ambito scolastico. “La variante inglese è stata registrata in diversi plessi”. Afferma il presidente della regione. Una decisione che De Luca aveva in parte già anticipato questa mattina nel descrivere la situazione Covid della regione. In Campania da ormai diversi giorni, i contagi giornalieri sono arrivati a quota 2 mila. 

Ti consigliamo come approfondimento – Astrazeneca sospeso in Germania per effetti collaterali. Aggiornamenti

De Luca in diretta su Covid e vaccini

vaccini campania, covid campania, De Luca scuole campania L’argomento principale nel corso della diretta è stato sempre il Covid. “C’è stato un essenziale vuoto nel controllo del Paese”. La critica del presidente De Luca è stata rivolta all’assenza totale dei controlli. La mancanza di un organizzazione nazionale delle forze dell’ordine spiega inevitabilmente l’aumento dei contagi. “La fiammata di contagio è la semplice conseguenza di un paese abbandonato a sé stesso.” La situazione descritta da De Luca è grave anche dal punto di vista della campagna vaccinale. “La regione Campania ha ricevuto 64 mila dosi in meno rispetto al Lazio che ha lo stesso numero di abitanti, questo significa 33 mila campani che non possono ancora vaccinarsi.” Una soluzione che De Luca aveva già esposto in suoi interventi precedenti è la produzione nazionale di vaccini. Un’iniziativa che però doveva iniziare mesi prima. “Se lo avessimo iniziato in primavera, oggi li staremmo già producendo.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − 14 =