De Luca scuole meteo Campania, cinque parole che si ritrovano in una, quella di: “chiusura”. Un termine su cui sia il governatore campano che la protezione civile si sono espressi. Il primo parlandone in merito ad un’eventuale Dad. Il presidente campano ha infatti fatto marcia indietro, sostenendone la doverosa apertura. La protezione civile invece ha prolungato l’allerta meteo fino alle 16:00 di domani. Alluvione, vento e possibili frane, questi i rischi. I bambini e i genitori chiedono una chiusura che però non è ancora arrivata.
De Luca scuole meteo Campania: l’allerta della Protezione Civile
L’allerta meteo in Campania è stata prolungata dalla Protezione Civile fino alle 16:00 del 10 dicembre. Il motivo è dovuto alle possibili forti alluvioni e venti in alcune zone della regione. Il rischio è quello idrogeologico. Già infatti si sono verificate alcune frane e cadute massi sul territorio, l’ultima segnalazione arriva da Frattamaggiore. Una situazione che bambini e genitori non hanno preso sottogamba. Tante infatti le richieste alla regione di chiudere le scuole. Questa decisione tuttavia spetta però ai singoli sindaci. Possibile quindi la chiusura per alcuni centri urbani rispetto che per altri.
De Luca scuole meteo Campania: il passo indietro sulla Dad
Non troppo tempo fa era stata proprio la regione Campania a proporre un mese di Dad per tutto dicembre al Governo. Tuttavia, oggi, De Luca sembra essere tornato sui suoi passi, anzi, aver fatto un passo indietro. Rettifica infatti le sue affermazioni spronando al mantenere aperte le scuole. “Bisogna tenerle aperte anche per evitare danni psicologici per i bambini, non possiamo chiudere tutto”. Poi muove una critica verso i genitori “No-Dad”. “Nessuno di loro si è impegnato in un lavoro di sollecitazione delle vaccinazioni”. Tornando quindi al discorso su quanto, per lui, sia importante iniziare a vaccinare anche i più piccoli.