De Luca chiarisce su Sputnik: “Usiamo vaccini contro il virus di un anno fa!”

0
1469
De Luca diretta vaccini

De Luca vaccini: nella consueta diretta social, il governatore fa il punto sulla situazione epidemica in regione. E chiarisce: i vaccini che stiamo usando considerano il virus che circolava l’anno scorso, per questo bisogna integrare con farmaci più recenti.

Ti consigliamo come approfondimento – Campania, mazzette per superare il concorso: arrestate 2 insegnanti

De Luca vaccini: la Campania sta resistendo bene alla terza ondata

De Luca scuole campania, de luca vaccini
De Luca in diretta su Facebook

La conferenza di oggi inizia con il ricordo della giornata mondiale sulla consapevolezza sull’autismo e un richiamo all’attenzione di tutti su una questione troppo spesso lasciata ai margini – definita dal governatore “tragedia che segna la vita di una famiglia”. De Luca accenna poi a un cauto ottimismo: “Siamo in uno stato d’animo diverso. Dobbiamo proiettarci verso il futuro, e pensare come potrà essere la nostra vita fra 2-3 mesi. Sta cominciando il cammino per uscire dal calvario” continua. “A condizione, ovviamente, di non commettere errori e di mantenere il massimo della responsabilità.”

Secondo De Luca, due sono i dati importanti per la Campania, che dimostrano la buona tenuta della nostra regione a questa terza ondata di contagi. Da una parte il numero non elevato di letti occupati nelle terapie intensive (160, metà rispetto a regioni in zona arancione), a conferma del lavoro di contenimento e controllo. Dall’altra un contenuto numero di decessi per Covid: 5400 (6 volte in meno della Lombardia).

Ti consigliamo come approfondimento – Vaccino Sputnik, De Luca va avanti: “3,5 mln di dosi in Campania”

De Luca vaccini: “La macchina funziona, ma mancano le dosi!”

de luca vaccini
De Luca in diretta su Facebook

La campagna vaccinale in regione intanto prosegue senza sosta. “È un lavoro a cui stiamo dedicando tutte le nostre giornate e le nostre nottate” dichiara il governatore. Assicurando che “le vaccinazioni continueranno anche in questi giorni festivi, con i centri vaccinali aperti 12 ore al giorno.” La macchina dei vaccini funziona malgrado la regione abbia 15mila dipendenti sanitari in meno rispetto a altre regioni meno popolose (es. Emilia Romagna, Lombardia). “Per fortuna abbiamo avuto la disponibilità di molti medici (circa 13mila in più) che hanno aderito alla campagna di vaccinazione e che ci stanno dando una mano.”

Il problema riguarda tuttavia le forniture di sieri vaccinali. “Sono poche in generale, ma meno ancora di una specifica marca – e cioè Moderna. Abbiamo chiesto al commissario Figliulo nuovi criteri di distribuzione dei vaccini.” Moderna si conserva a temperature meno rigide rispetto altri. Quindi è meglio conservabile in farmacia e può essere usato anche nelle vaccinazioni a domicilio. “Vogliamo fornirci di vaccini e completare la vaccinazione entro l’estate, per tornare alla vita normale. Dobbiamo farcela!” Riguardo all’accordo con Sputnik, chiarisce: non si tratta di scavalcare EMA o AIFA, ma di utilizzare vaccini più moderni, efficaci con le varianti.