Ieri, in tarda serata è stata posta la nuova firma per il Decreto Legge 12 marzo. A un anno dal primo lockdown generale, assistiamo al ritorno di pesanti restrizioni. Dal 15 marzo al 6 aprile scompaiono le zone gialle e quasi tutta Italia entrerà in zona rossa.
Ti consigliamo come approfondimento – Dpcm e ordinanze: la confusione sulla chiusura ludoteche in Campania
Decreto legge 12 marzo: le novità del Governo Draghi


Apposta la firma per il nuovo decreto legge che regolerà le festività pasquali. Addio alla zona gialla per tutta la penisola: in vista di Pasqua, infatti, il Dl propone nuove restrizioni, limitando occasioni di contagio e fronteggiando l’aumento del diffondersi del virus e delle varianti. Nei giorni 3, 4 e 5 aprile, invece, sull’intero territorio nazionale si applicheranno misure stabilite per la zona rossa.
In una sorta di ritorno a marzo 2020, in questo caso sarà possibile spostarsi verso un’abitazione privata una sola volta al giorno, nell’arco orario tra le 5 e le 22, restando all’interno dello stesso comune. Il limite è di due persone, eccezion fatta per i conviventi. Nel conteggio, così come per il Decreto Natale, non rientreranno i minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti (conviventi).
Ti consigliamo come approfondimento – AstraZeneca: indagato AD per la morte del militare a Siracusa
Decreto legge 12 marzo: la suddivisione della penisola
- Campania;
- Emilia Romagna
- Friuli-Venezia Giulia;
- Lazio;
- Lombardia;
- Marche;
- Molise;
- Piemonte;
- Provincia autonoma di Trento;
- Puglia;
- Veneto.
Dall’altra le regioni in zona arancione: Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta.
Ti consigliamo come approfondimento – Draghi, minacce anonime al premier
Spostamenti e autocertificazione: come comportarsi
- Ci si potrà spostare in ambito comunale;
- I negozi resteranno aperti fino le ore 21.00;
- Bar e ristoranti potranno essere aperti fino alle ore 18, fino alle 22 soltanto per la vendita di generi alimentari da asporto.
In zona rossa, invece:
- Vietati gli spostamenti anche in ambito comunale, eccezion fatta per motivazioni di studio, salute, lavoro;
- Consentita la vendita da asporto e le consegne a domicilio;
- Attività motoria consentita nelle vicinanze della propria abitazione;
- I negozi restano chiusi tranne quelli di prima necessità, manutenzione e riparazione veicoli.