Decreto Rilancio, ecco tutti i bonus e le misure previste. Le opposizioni si “opporranno” ancora?

0
1937
decreto rilancio lockdown italia
Foto dalla pagina Facebook ufficiale di Giuseppe Conte

Dopo numerosi rinvii, nella prima serata del 13 maggio il premier Giuseppe Conte ha finalmente illustrato il cd. decreto rilancio che dovrà rimettere in moto definitivamente l’economia italiana. Si tratta di un decreto “poderoso” in cui saranno stanziati ben 55 miliardi. In sostanza quasi più di due leggi di bilancio. Il testo ora passerà in Parlamento dove potrebbe subire anche dei miglioramenti. Conte: “Abbiamo impiegato un po’ di tempo. Ma posso assicurarvi che non abbiamo impiegato un minuto di più di quello strettamente necessario per un testo così complesso“.

Ti consigliamo come approfondimento – Fase 2: si va verso le riaperture anticipate? Ecco le parole di Conte

Decreto rilancio: lavoro e imprese

ferie ministero decreto rilancioLa parte più corposa dei 55 miliardi sarà destinata alla spinta di lavoro e imprese. “Ci sono commercianti che rischiano di chiudere, imprenditori nell’incertezza. Il vostro grido di allarme non ci è sfuggito”, le parole del Presidente.

Il decreto rilancio prevede:

  • Incentivi per imprese medie e piccole e per queste ultime anche incentivi a fondo perduto. Tagliati anche 4 miliardi di tasse per tutte le imprese;
  • Via la prima rata dell’IMU per alberghi, pensioni e stabilimenti balneari;
  • Previsti sconti fiscali per ristoranti e teatri e per quegli esercizi che dovranno adattare alla normativa anti Covid le loro strutture;
  • Rinviati tutti gli adempimenti e tutte le ritenute IVA, Inail e cartelle esattoriali a settembre;
  • Fino al 60% degli affitti dei locali versati in questi mesi verranno poi recuperati;
  • Ristoranti e bar potranno occupare il suolo pubblico senza pagare.

Prorogata per altre 9 settimane la Cig (cassa integrazione) d’emergenza per evitare licenziamenti. A proposito di Cig, Conte ha chiarito:” “L’obiettivo che ha accomunato Stato e Regioni è quello di individuare procedure e strumenti che possano far arrivare nel più breve tempo possibile i soldi nelle tasche di chi ne ha diritto”. Dunque tempi molto più rapidi per gli assegni.

Per gli autonomi, confermati i 600 euro che: “questa volta arriveranno subito perché verranno erogati a chi ne ha già beneficiato. Ci riserviamo di integrare con un ristoro fino a 1000 euro.

Decreto rilancio per le famiglie: tra congedi, Rem, bonus vacanze e bonus baby sitter

inps decreto rilancioIngenti anche le misure destinate alle famiglie. I giorni di congedo speciale passano da 15 a 30 e si potranno chiedere, però, fino a fine luglio. Possono chiederli i genitori lavoratori dipendenti con figli fino a 12 anni. La misura prevede un’indennità pari al 50 per cento della retribuzione.

Attesissimo anche il Rem, ossia il reddito di emergenza. Questo consiste in un aiuto ai nuclei con maggiori criticità a cui l’Inps erogherà da 400 a 800 euro in base ai membri della famiglia. Le condizioni per accedervi sono:

  • Risiedere in Italia;
  • Dichiarare un Isee inferiore ai 15 mila euro;
  • Disporre di un patrimonio mobiliare minore di 10.000 euro e non percepire il reddito di cittadinanza.

Bonus “familiari”

Raddoppia anche il bonus babysitter (1.200 euro) e lo si potrà usare in alternativa anche per pagare i centri estivi. Le famiglie con redditi fino a 36.000 euro avranno anche una ulteriore detrazione di 300 euro. Il bonus è però “incompatibile con la fruizione del bonus asilo nido”.

Inoltre previsto un bonus vacanze fino a 500 euro per tutte le famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro. L’importo è modulato in base alla numerosità del nucleo familiare. 500 euro per le famiglie composte da tre o più soggetti, 300 per le famiglie di due persone e 150 per le famiglie di una persona.

Smart working

Fino alla fine dello stato di emergenza epidemiologica, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore, o beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, hanno diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile anche in assenza degli accordi individuali, a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.

In diretta da Palazzo Chigi

Gepostet von Giuseppe Conte am Mittwoch, 13. Mai 2020

Ecobonus e sismabonus al 110%

decreto rilancio

Confermato il superbonus al 110% per le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica per rilanciare l’attività edilizia. Si potrà usufruire del bonus fiscale in 5 rate di pari importo. Prevista la possibilità di cedere il credito maturato alle banche o di chiedere lo sconto in fattura all’impresa che realizza i lavori.

Ufficiale anche bonus biciclette e monopattini. L’incentivo consiste in uno sconto del 60% sul prezzo finale d’acquisto, fino a un massimo di 500€ di rimborso in caso di acquisto di una bicicletta classica, una bicicletta a pedalata assistita (e-bike), segway, hoverboard, monopattini e monowheel elettrici.

Ti consigliamo come approfondimento – Conte vs Salvini è guerra tra virus e potere: gli italiani per chi tifano?

Sanità e scuola

cancro decreto rilancioMolto importanti, e non poteva essere altrimenti, gli investimenti sulla sanità. Con il decreto rilancio sono previste altre 4.200 borse per le scuole di specializzazione in medicina, in collaborazione con il ministero dell’Università. Dei 3,25 miliardi destinati alla Sanità dal dl Rilancio, 240 milioni saranno destinati a nuove assunzioni. Tra queste, 9.600 infermieri destinati al territorio.

Estate Ragazzi

Previsti 1,5 miliardi per far ripartire la scuola. Buone notizie per la stabilizzazione dei precari. È infatti prevista la creazione di 16.000 posti in più per il ruolo di docente a settembre. Si arriva cosi a un totale di 32.000 posti aggiuntivi all’avvio del nuovo anno scolastico. Metà delle nuove assunzioni saranno fatte attraverso il concorso ordinario; altre 8.000 attraverso concorso straordinario. Per assicurare la ripresa dell’attività in condizioni di sicurezza, aumenta di 331 milioni il fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche.

Regolarizzazione lavoratori stranieri

braccianti agricoli decreto rilancioIl punto più delicato, motivo di scontro e del ritardo nel varo di questo decreto, lo ha spiegato il ministro Bellanova: la regolarizzazione dei lavoratori stranieri, prevalentemente agricoltori, colf e badanti. Si prevede che nei settori dell’agricoltura, assistenza alla persona e lavoro domestico gli stranieri con permesso di soggiorno scaduto possano chiederne uno temporaneo della durata di sei mesi. Contemporaneamente può essere dichiarato un rapporto di lavoro irregolare (anche con italiani) oppure può essere concluso un contratto di lavoro subordinato. La presentazione dell’istanza di regolarizzazione comporta il pagamento di un contributo di 400 euro.

Ti consigliamo come approfondimento – Fase 2, ristorazione ai blocchi di partenza: come si presenteranno i locali?

Decreto Rilancio: le misure a favore della cultura

Polvere teatro augusteo decreto rilancio

Tra le novità previste nel decreto rilancio, l’istituzione di un Fondo Emergenza imprese culturali con 210 milioni di euro per il 2020. Il Fondo, voluto dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, servirà a sostenere il mondo del libro e dell’editoria, gli spettacoli, i grandi eventi, le fiere, i congressi e le mostre annullate dall’emergenza Coronavirus, nonché i musei che non appartengono al Mibact.

Clicca Qui per scaricare e approfondire la bozza del Decreto Rilancio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 − diciassette =