Decreto Sostegni bis: in arrivo 40 miliardi. Ticket gratis ai pazienti Covid

0
848
Decreto Sostegni bis

La bozza del Decreto Sostegni bis è al vaglio del Consiglio dei Ministri. Finanziato con 40 miliardi di extra deficit approvato dal parlamento, sosterrà le categorie più colpite. Tra le righe, presenti i ristori, stop a tasse, sconti sugli affitti, reddito di emergenza e proroga di smart working.

Ti consigliamo come approfondimento – Omicidio Vannini: la Cassazione condanna i Ciontoli. “Giustizia è fatta!”

Decreto Sostegni bis: nel fine settimana sul tavolo del Consiglio

Decreto Sostegni bisIl Decreto Sostegni bis è il nuovo piano di supporto alle categorie maggiormente colpite dalla crisi economica dovuta alla pandemia. Arriverà sul tavolo del Consiglio dei Ministri durante questo fine settimana. Il piano è stato finanziato con 40 miliardi di extra deficit approvato dal Parlamento. Il Decreto si tramuterà, nell’effettivo, in 14 miliardi da destinare ai nuovi ristori. Nella bozza, pronta per essere esaminata e varata, sono tanti i punti trattati.

Tra le novità, vi è una riguardante tutti gli italiani che hanno contratto il Coronavirus. I guariti al Covid 19avranno diritto ad un ticket per effettuare visite specialistiche ambulatoriali gratuite. Le prestazioni mediche, per le quali si avrà diritto all’esenzione, dovranno essere destinate al monitoraggio post malattia.

Ti consigliamo come approfondimento – Fedez VS Lega, scontro a telefono con RAI. De Luca: “Dio lo benedica!”

Ecco cosa prevede il Decreto Sostegni bis

Decreto Sostegni bisIl Decreto Sostegni bis prevede nuovi ristori per gli operatori economici colpiti dalla pandemia. È stato riconosciuto un ulteriore contributo a fondo perduto. Per calcolare le perdite in base al fatturato, vi saranno due canali:

  • Automatici, con lo stesso schema e importo di quello di marzo, senza necessità di presentare istanza;
  • Basati sul periodo 1 aprile 2020 / 31 marzo 2021, in confronto allo stesso periodo nell’anno 2019/2020.

Per quanto riguarda l’Imu, è prevista l’esenzione della prima rata di giugno sugli immobili in cui è esercitata l’attività d’impresa. Prorogata al 31 dicembre l’esenzione dal versamento del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico. Inoltre, è stato istituito un fondo da 600 milioni per i Comuni che utilizzeranno la riduzione della Tariffa rifiuti. La Plastic Tax, invece, entrerà in vigore il 1° gennaio 2022. Prorogato anche il reddito di emergenza per altri due mesi, giugno e luglio. Lo smart working, nel settore privato, potrà essere prorogato fino al 30 settembre 2021.

Gli under 36 potranno acquistare la prima casa con agevolazioni sulle imposte indirette. Per le famiglie in difficoltà, sarà istituito un fondo da 500 milioni per acquistare beni alimentari e per pagare affitti e bollette.

Per i commerciali colpiti dalle chiusure, verrà sospeso il canone Rai; mentre, gli sgravi sugli affitti per coloro che hanno ricavi non superiori a 10 milioni o con perdite di fatturato di almeno del 30%, saranno estesi fino a maggio.

Nella bozza, è presente anche una parte riservata allo sport. Con un fondo di 61 milioni, le società sportive iscritte al coni potranno rimborsare le spese per effettuare i tamponi necessari allo svolgimento delle gare.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × 3 =