Decreto Sostegno domanda per usufruire degli aiuti economici verrà fatta tramite una piattaforma online. Il sito sarà funzionante dal 30 marzo. Ad annunciarlo è l’Agenzia delle Entrate. Nonostante si aspetti ancora il testo ufficiale del decreto, già si sa a chi verrano distribuiti gli aiuti e in che maniera riceverli.
Decreto Sostegno domanda online: come avviare la procedura
Le richieste per gli aiuti economici stabiliti dal nuovo decreto avverano “esclusivamente in via telematica”. Il sito ufficiale è già pronto, ma non ancora online. É stato creato dall’Agenzia delle entrate in collaborazione con Sogei (Società generale d’informatica). Non si sa ancora il nome ufficiale del sito, ma sarà operativo a partire dal 30 marzo. L’obbiettivo principale è quello di evitare sovraccarichi del sistema. La compilazione avverrà tramite tre passaggi. Il richiedente dovrà inserire i propri dati per l’identificazione tra cui il proprio Iban per ottenere i contributi. Dopo che la domanda sarà accettata i tempi di somministrazione del denaro avverranno nel giro di 2 settimane. I primi aiuti potranno quindi già vedersi nei primi giorni di aprile.
Con un comunicato stampa, il Governo ha già anticipato i settori che rientrano negli aiuti. Lo scostamento di bilancio pari a 32 miliari di euro darà aiuti non solo al mondo lavorativo, ma anche alla famiglia, alla scuola e alla sanità. Per i titolari di partita Iva in particolare riceveranno un sostegno economico che verrà calcolato in base alla perdita del fatturato avvenuta nel 2020. Da questi calcoli le fasce di distribuzione saranno 5:
60% per chi ha fatturato sotto ai 100mila euro;
50% per chi ha fatturato tra i 100mila e 400mila euro;
40% per chi ha fatturato tra i 400mila e 1 milione di euro;
30% per chi ha fatturato fino a 5 milioni di euro;
20% per chi ha fatturato fino a 10 milioni di euro.