Di Maio Isis, nuove minacce rivolte al Ministro degli Esteri italiano. Già nel mese di Luglio l’ex premier fu minacciato dagli estremisti islamici. Questa volta invece finisce direttamente sulla rivista dell’Isis: Al Naba. L’immagine presente è quella di Di Maio al vertice della coalizione anti-Daesh di Roma. Con lui è presente il segretario di Stato Usa: Antony Blinken. L’argomento trattato è: “Perché il Califfato li spaventa”. All’interno dell’articolo vi sono anche accenni alla: “Conquista di Roma”.
Ti consigliamo come approfondimento – Cannes, terrorista accoltella poliziotto: ha passaporto italiano. Salvini tuona
Di Maio Isis: le minacce rivolte al Ministro degli Esteri
Luigi Di Maio, Ministro degli esteri italiano, è stato minacciato dall’Isis. Il tutto avviene tramite la rivista degli estremisti islamici Al Naba. Di Maio, è ritratto assieme ad Antony Blinken, segretario di Stato Usa. Il riferimento è il vertice tenutosi a Roma della coalizione anti-Daesh. Si parla del perché il Califfato spaventi l’occidente. Viene infatti evidenziata l’incapacità di opporsi alle “bandiere nere” sul territorio africano. Affermando che tale paura viene confermata dalle affermazioni del Ministro. “Proteggere Sahel significa proteggere l’Europa”. Non basta infatti secondo Di Maio combattere l’Isis solo in Siria e in Iraq. Parole che non sono state prese di buon grado dall’Isis che minaccia la “conquista di Roma”.
Ti consigliamo come approfondimento – Afghanistan, Draghi sulla cooperazione con UE: “Prevenire il terrorismo”
Di Maio Isis: le parole di solidarietà verso il Ministro
Dopo le minacce ricevute dall’Isis, Di Maio ha ricevuto subito pieno sostegno da molti. Su tutti ovviamente spiccano i maggiori esponenti del suo partito. Il leader dei pentastellati, Giuseppe Conte: “Non ci fanno paura: il suo impegno, al servizio del Paese e della stabilità internazionale, non sarà scalfito da atti intimidatori”. Fico invece lancia uno slogan: “L’Italia non arretra”. Sostenendo che le minacce rivolte a Di Maio sono minacce per tutta la comunità. Pieno sostegno e vicinanza viene data anche da politici più a destra. Renato Brunetta, Giancarlo Giorgetti e Mara Carfagna e Giorgia Meloni. Da sinistra arrivano invece messaggi da parte di Letta, Speranza e Orlando.