Digitale terrestre 2.0: nuove spese in arrivo per Tv e decoder!

0
1337
Digitale terrestre

Ebbene sì! Nessuna fake news. A poco meno di 10 anni dalla sua entrata in vigore, il digitale terrestre si evolve. Infatti, il nuovo formato del digitale terrestre sarà il DVB-T2 che andrà a sostituire il DVB-T.  Questa ennesima rivoluzione digitale è la conseguenza della nuova assegnazione delle frequenze voluta dall’Europa che, con una direttiva della Commissione, obbliga tutti i Paesi dell’Unione ad adottare il nuovo standard entro il 2022. Una nuova “rottamazione forzata” dunque! Tutto ciò è stato reso necessario per consentire al 5G di occupare le frequenze che si andranno a liberare (Leggi anche Obsolescenza programmata: multate Samsung e Apple)Ma il consumatore dovrà cambiare il suo televisore? Ecco tutto ciò che bisogna sapere!

Digitale terrestre 2.0: bisognerà acquistare nuove Tv o decoder

Il nuovo digitale terrestre comporterà necessariamente una spesa per la maggior parte dei consumatori, dovendo acquistare nuove Tv o decoder (si stima che sia il 90% dei televisori attualmente presenti nelle case degli italiani che non saranno più in grado di ricevere le nuove trasmissioni). Nello specifico: sono considerate non idonee le Tv comprate prima dell’1 luglio 2016.

Digitale terrestreIl 1 luglio 2016  non è una data casuale: infatti da quel giorno, le TV vendute dai produttori ai negozi di distribuzione devono possedere un sintonizzatore in grado di ricevere le frequenze in tecnologia DVB-T2,con le codifiche approvate dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni. In altri termini, le Tv prodotte prima di questa data potevano essere vendute solo a patto di abbinarle a un decoder DVB-T2.

Leggi anche Netflix, tutti i segreti per abbonarsi e per vederlo in modo smartDigitale terrestre

I nuovi decoder possono costare dai 25 ai 250 euro e ovviamente si avrà la scomodità di utilizzare due telecomandi.

Non dovrebbero esserci problemi per chi, invece, ha acquistato un televisore nuovo dall’1 gennaio 2017. Da tale data è obbligatorio per i negozianti vendere ai consumatori televisori già compatibili con il DVB–T2. 

Rimane comunque importante fare attenzione, soprattutto in caso di sconti “stranamente” vantaggiosi e acquisti online. Infatti rimane il rischio di ritrovarsi con un televisore che supporta solo il DVB-T.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

18 − 10 =