Dinner in the sky: arriva anche in Italia la cena sospesa tra le nuvole

0
3704
Dinner kuala lampur
Foto da siviaggia.it

“Magnamo strano?”. Ci scuserà Carlo Verdone per aver modificato la sua celebre frase, ma è proprio ciò che Dinner in the sky promette a chi vorrà provare “uno dei pasti più stravaganti del mondo”. Di cosa si tratta?

Dinner in the sky è un nuovo concept di ristorazione. Si tratta di una struttura sospesa a 50 metri di altezza grazie a una gru di 120 tonnellate. Può ospitare 22 ospiti più due camerieri, uno chef stellato e un tecnico. Dunque una cena tra le nuvole mentre si ammirano paesaggi mozzafiato.

Ti consigliamo come approfondimento – Costiera amalfitana: inaugurato il volo dell’angelo dal panorama mozzafiato

Dinner in the sky: la storia

Dinner
Foto da Facebook Dinner in the sky Italia

Tutto nasce nel 2007: David Ghysels, proprietario di una società di marketing e comunicazione, collabora con Stefan Kerkhofs, organizzatore di bungee jumping, per organizzare una cena “aerea” per l’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe. Poco dopo, dato il grande successo della cena, Ghysels e Kerkhofs iniziarono a ricevere telefonate da persone di tutto il mondo che desideravano vivere quell’esperienza. Così i due scelsero di dare in franchising la loro idea. Ghysels affermò: “È un po’ surreale, ma ci siamo resi conto che la gente si stava annoiando semplicemente andando negli stessi vecchi ristoranti. Volevano provare qualcosa di diverso. Così abbiamo deciso di superare i limiti. Il cielo è il limite!”

Dove è possibile cenare tra le nuvole?

Dinner in the sky si trova in circa 70 paesi nel mondo tra cui:

  • Atene;
  • Berlino;
  • Londra;
  • Dubai;
  • Parigi;
  • Rio De Janeiro;
  • Bruxelles.

Riuscite anche solo lontanamente a immaginare i panorami spettacolari di queste città a 50 metri d’altezza? E in Italia?

Ti consigliamo come approfondimento – Arcade and Food: nasce il primo pub dedicato al retrogaming

Dinner in the sky in Italia

Nel nostro paese dietro il lancio di Dinner in the Sky c’è Stefano Burotti, imprenditore di Riccione che si occupa da anni di eventi, diventato concessionario in esclusiva per l’Italia del brand ideato da Ghysels. L’esordio italiano si è tenuto a Cattolica dal 20 aprile al 5 maggio. Però nessuna paura. Sono già state stabilite le nuove date. Dall’8 al 25 agosto ancora a Cattolica. Mentre dal 27 al 29 settembre a Carmagnola (Torino). Si può scegliere tra: un apericena, una cena e un afterdinner. A seconda della scelta, i prezzi variano da un minimo di 90 a un massimo di 160 euro.

Ti consigliamo come approfondimento – Dieta mediterranea, arriva la rivelazione: “Aumenta la fertilità maschile”
Info e curiosità da conoscere prima della scelta

Dinner Foto da Facebook Dinner in the sky ItaliaSe si vuole provare l’esperienza della cena tra le “nuvole” è bene conoscere alcune informazioni:

  • Non è possibile fumare durante il “volo” per motivi di sicurezza;
  • Per chi dovesse aver bisogno di usare il bagno basta rivolgersi all’equipaggio e si riporterà il tavolo a terra;
  • I bambini possono partecipare ma l’altezza minima è di 120 cm;
  • Gli ospiti possono cancellare la loro prenotazione fino a 3 giorni prima della data dell’evento e ricevere il rimborso del 100%. In caso di cancellazione a causa del maltempo o per qualsiasi altro motivo che richiede la cancellazione, l’ospite ha il diritto di scegliere una data alternativa o il rimborso completo;
  • L’apericena e l’afterdinner durano circa 45 minuti mentre la cena circa 1:10h.

Sarebbe sicuramente un’esperienza unica, anche per chi ha paura dell’altezza. Quale miglior occasione per vincerla?

Per tutte le altre info e per le prenotazioni clicca QUI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

nove + tredici =