Intorno ai dinosauri c’è sempre stato un alone di mistero: la loro nascita, la scomparsa dovuta forse alla pioggia di meteoriti, le loro abitudini. (Leggi anche: Trivial Pursuit hotel, risparmia chi ne sa più di tutti!) Ma oggi abbiamo una nuova grande fonte di dati a nostra disposizione. Pochi mesi fa a San Juan, in Argentina, è stato infatti scoperto un vero e proprio cimitero di dinosauri.
Dinosauri: chi abitava il nostro pianeta?
Potevano essere sia erbivori (come il Triceratopo) che carnivori (come il Tirannosauro) e avevano forme e dimensioni diverse. La loro fine è ancora avvolta nel mistero: alcuni scienziati parlano di un asteroide, altri di sostanze chimiche e c’è chi parla invece del cambiamento climatico. Ciò che è sicuro è che la scomparsa dei dinosauri è dovuta a fattori diversi.
Ancora oggi, questi animali sono protagonisti di lunghi studi e sono meravigliose attrazioni in numerosi musei e siti archeologici.
Leggi anche – Spreco alimentare: arriva Too Good To Go, l’app per combatterlo
Il cimitero dei dinosauri a San Juan
Sono stati ritrovati fossili di circa 220 milioni di anni fa. Le indagini fatte le rapportano a circa dieci specie animali diverse. Il paleontologo argentino Ricardo Martinez ha commentato la scoperta: “È davvero impressionante. Questa scoperta è importantissima: ci sono almeno sette o otto esemplari di dicinodonte, antenato dei mammiferi, della grandezza di un bue”. Ha poi aggiunto che ci sarebbero anche resti di arcosauri, rettili (che potrebbero essere gli antenati dei grandi coccodrilli) di cui ancora non si conosce molto.