Dior fa brillare la Puglia: sfilata a Lecce per la collezione Cruise 2021

0
1493
dior

Dior sceglie la piazza del Duomo di Lecce per la sfilata dedicata alla collezione Cruise 2021. L’evento era stato già annunciato il 22 gennaio scorso, in previsione del 9 maggio. Poi, causa Covid-19, tutto è slittato a ieri, mercoledì 22 luglio. Uno show emozionale, in piena cornice barocca, condotto dalla direttrice creativa Maria Grazia Chiuri, originaria di Tricase. Ad accompagnare l’evento la musica dell’orchestra della Notte della Taranta, diretta da Paolo Buonvino. A chiudere lo show la speciale partecipazione di Giuliano Sangiorgi, cantautore e leader dei Negramaro, sulle note di “Lu rusciu de lu mare” e “Meraviglioso”.

Ti consigliamo come approfondimento – Nike celebra le donne “folli”: l’emozionante spot che unisce sogni e coraggio

Dior, da Lecce a tutto il mondo

diorTra regole e divieti, la maison parigina ha scelto di organizzare un fashion show senza pubblico, presentato direttamente in diretta streaming sui canali social e sul sito ufficiale di Dior alle ore 20:45. Ridotto anche lo staff: delle cento modelle previste, solo 45 scendono in passerella. 22 minuti in totale, seguiti da tutto il mondo: 240.000 gli utenti che hanno assistito alla sfilata “online”.

Ti consigliamo come approfondimento – Giffoni Film Festival si fa in 4: ecco tutti gli appuntamenti

A colorare il tutto, un pezzo di Campania: le luminarie dell’artista visiva Marinella Senatore e installate già da qualche giorno dai fratelli Parisi di Taurisano, sotto l’occhio creativo della Chiuri. Le luci che brillano in piazza Duomo esaltano l’emancipazione femminile, con frasi iconiche del tipo: “La differenza per le donne sono millenni di assenza dalla storia”; “You are enough. Breathe” (“Tu sei abbastanza. Respira”); “Time for equality is now” (“Il tempo per l’uguaglianza è ora”).

Ti consigliamo come approfondimento – Disney: un’artista trasforma animali domestici in magia

Omaggio al territorio

diorLa collezione Cruise 2021 vuole esaltare le lavorazioni dell’artigianato del territorio, integrandone le creazioni in un processo creativo e culturale. Hanno contribuito difatti:

  • La Fondazione Le Costantine di Uggiano la Chiesa, con il laboratorio di tessitura “Cantando e Amando”. Il Centro Servizi Formativi ha così contribuito a fornire la materia prima per alcune delle gonne e giacche presenti in passerella, tra cui la “Bar Jacket”;
  • Tessitura Calabrese, che da decenni opera nel Salento nell’ambito della lavorazione tessile. L’azienda ha contribuito, come raccontato dal video targato Dior, con la creazione di borse in tela raffiguranti il simbolo salentino.

Un omaggio alla Puglia anche quello di Pietro Russo. L’artista, che si è formato all’accademia delle belle arti di Napoli, ha trasformato il motivo floreale di Miss Dior in un campo di spighe e fiori, tipico dei paesaggi salentini.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

undici + sei =