Diritti Tv, è caos: rischio doppio abbonamento per i tifosi

0
789
italia rivalità calcio coppe italiane, super league calcio, scudetto inter assembramenti

Il prossimo anno, per poter guardare tutte le partite del campionato di Serie A, il telespettatore rischia di doversi abbonare a due piattaforme televisive diverse. Il tutto è legato alla questione dei diritti Tv. È questo lo scenario emerso al termine della riunione dei presidenti in Lega. Le novità modificheranno le abitudini degli italiani amanti del calcio?

Nei prossimi giorni i principali broadcaster (Sky, Mediaset, Discovery, Amazon, Tim) e altre aziende, potranno fare le loro offerte. In vendita ci sono tre pacchetti con esclusive per prodotto. L’unica cosa certa è che nessun operatore può acquistarli tutti. Nessuno quindi, avrà il diritto di poter trasmettere, sulle proprie frequenze, tutte le partite del campionato. In poche parole, Sky non potrà acquistare tutti i pacchetti; quindi, nel prossimo triennio, non potrà trasmettere tutte le gare di Serie A.

diritti tv

Diritti Tv e la struttura dei pacchetti

Questi i pacchetti previsti:

  • Pacchetto 5: con 114 partite per ciascuna Stagione Sportiva. Corrispondenti a 3 gare per giornata: la gara del sabato alle 18:00; la gara della domenica alle 15:00 e la gara della domenica alle 20:30. Prezzo minimo 452 milioni di euro a stagione.
  • Pacchetto 6: con 152 partite per ciascuna Stagione Sportiva. Corrispondenti a 3 gare per giornata: la gara del sabato alle 15:00, la gara della domenica alle 15:00 (in contemporanea con altre gare), la gara della domenica alle 18:00 e la gara del lunedì alle 21:00. Prezzo minimo 408 milioni di euro a stagione.
  • Pacchetto 7: con 114 partite per ciascuna Stagione Sportiva. Corrispondenti a 3 gare per giornata: la gara del sabato alle 20:30, la gara della domenica alle 12:30 e la gara della domenica alle 15:00 (in contemporanea con altre gare). Prezzo minimo 240 milioni di euro a stagione.

diritti tvÈ prevista la possibilità di un accordo tra due licenziatari, cioè tra coloro che si aggiudicheranno i pacchetti. Questo permetterà la ritrasmissione delle proprie partite sulla piattaforma di un altro broadcaster. Come succede con Eurosport, di proprietà Discovery, che viene trasmesso su Sky e Mediaset Premium. Un’altra novità riguarda gli highlights della Serie A. La trasmissione delle azioni migliori e dei gol del campionato sarà disponibile in televisione non prima delle 22:00. Quindi è impensabile che possano esserci trasmissioni storiche come “90° Minuto” che, per esigenze televisive, andrà in onda in un orario diverso dal solito.

Diritti Tv e i telespettatori penalizzati

I presidenti della Serie A hanno scelto questa suddivisione solo per uno scopo: quello economico. L’obiettivo è di incassare circa 1,1 miliardi di euro all’anno. Ignorati, dunque, tutti i tifosi e tutti gli abbonati che ogni anno seguono da vicino le vicende della propria squadra del cuore. Dalla prossima stagione la musica cambierà.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 × tre =