Discorso Draghi Senato: il nuovo Presidente del Consiglio ha appena terminato le proprie dichiarazioni a Palazzo Madama. Tante le tematiche affrontate: Covid, giovani, donne, povertà, lavoro, cittadini e investimenti sono state le parole più pronunciate. Ma il premier non ha dubbi: “Il primo dovere è combattere la pandemia. Ci occuperemo di chi soffre”.
Ti consigliamo come approfondimento – Volo Roma: positivo a variante inglese. E’ caccia agli altri passeggeri
Discorso Draghi Senato: “Il virus è nemico di tutti”
Discorso Draghi Senato – “Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo come presidente del Consiglio, è di combattere con ogni mezzo la pandemia e di salvaguardare le vite dei nostri concittadini. Una trincea dove combattiamo tutti insieme. Il virus è nemico di tutti“. Così Mario Draghi ha iniziato il suo discorso alla Camera. Il suo ringraziamento va a tutti coloro che continuano a combattere in prima linea ma anche a chi si trova in una situazione economica difficile. “Ci impegniamo a fare di tutto perché possano tornare, nel più breve tempo possibile, nel riconoscimento dei loro diritti, alla normalità delle loro occupazioni”. Il premier ha assicurato di essere in grado, con il nuovo esecutivo, di affrontare l’emergenza e di varare le giuste riforme. Sui vaccini, Draghi punta ad una distribuzione maggiore e in quante più strutture possibili.
Ti consigliamo come approfondimento – Varianti Covid, scoperta rara mutazione a Napoli, prima volta in Italia
Discorso Draghi Senato: fare il possibile per la didattica in presenza
Discorso Draghi Senato: il Governo sarà europeista e atlantista


Discorso Draghi Senato – “Questo Governo sarà convintamente europeista e atlantista, in linea con gli ancoraggi storici dell’Italia. Unione Europea, Alleanza Atlantica, Nazioni Unite”. Queste sono state le parole di Draghi sui rapporti tra l’Italia e le altre nazioni. Secondo il premier, è di fondamentale importanza intensificare il dialogo europeo. “Senza l’Italia non c’è l’Europa. Ma, fuori dall’Europa c’è meno Italia. Non c’è sovranità nella solitudine”, ha affermato. E sull’America, si è detto fiducioso per i rapporti che si intensificheranno con la nuova Amministrazione di Biden.
Ti consigliamo come approfondimento – Draghi e la crisi in Forza Italia, Berlusconi: “Avevo indicato Tajani”
Discorso Draghi Senato: In Italia aumentano i poveri
Infine, in ambito economico, ha rilasciato dichiarazioni anche sul divario salariale tra uomo e donna. Il paese, infatti, è agli ultimi posti per differenza di stipendio. “Intendiamo lavorare in questo senso, puntando a un riequilibrio del gap salariale”. Solo così sarà possibile superare la scelta tra famiglia e lavoro.