I distributori automatici sono, tra le rappresentazioni odierne della tecnologia, una di quelle più versatili e sicuramente tra le più diffuse della nostra quotidianità. Questo permette alle aziende di farne un uso di volta in volta diverso. Proprio come quello che stiamo per vedere (Leggi anche – Hyplane: lo “Shuttle passeggeri” con tecnologia made in Naples)
Distributori automatici di racconti: le metropoli diventano “smart”
Però Londra, metropoli sempre attenta al progresso, può vantare di esser stata la prima capitale dei dispenser di racconti; ottimo rimedio per poter ingannare l’attesa sui mezzi pubblici.
Leggi anche – Smau 2019: le startup italiane “ripartono” da Londra
Short Story Dispenser, da Londra sino al mondo, in rapida diffusione il passatempo che ripudia i social


L’idea del distributore di racconti è tanto semplice quanto geniale. L’attesa per un viaggio diventa occasione per poter leggere storie incredibili, tra piccoli autori o brevi stralci di capolavori letterari. Chi usufruisce del distributore automatico ha la possibilità di scegliere secondo i gusti e pigiare fra tre tasti (1, 3, 5) corrispondenti alla durata in minuti prevista dalla lettura. Il risultato è un foglio di carta, eco-compatibile con la storia pronta da leggere. I numeri sono eccezionali e i distributori sono in tutto il mondo tra aeroporti, stazioni, metropolitane, biblioteche e luoghi di svago. I distributori offrono più di 9000 racconti offerti da autori e case editrici e già tre milioni di viaggiatori hanno scelto di trascorrere il loro tempo leggendo un racconto su carta, preferendolo al proprio smartphone.
Per una volta la carta diventa social, e batte i social al loro stesso gioco.