Divina Commedia Opera Musical, l’Orchestra Scarlatti Young omaggia il Sommo Poeta

0
1589
Divina Commedia Opera Musical

Mercoledì 28 luglio nella splendida cornice del Cortile delle Statue dell’Università Federico II di Napoli, la Nuova Orchestra Scarlatti ha offerto al pubblico le prove aperte dell’Orchestra Scarlatti Young diretta da Marco Frisina, con una selezione di brani tratti dalla Divina Commedia Opera Musical.

Con questo appuntamento sono terminate le tappe campane della programmazione estiva dell’orchestra (“I concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”), conclusasi poi in Abruzzo, a Tagliacozzo, per inaugurare la 37ª Edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate.

Ti consigliamo come approfondimento – UniMusic Festival – II Edizione: grande successo per l’ “Omaggio a Morricone”

Divina Commedia Opera Musical: quel Dante uomo che cerca l’amore

La Divina Commedia Opera Musical, liberamente tratta dal poema dantesco, su testi di Gianmario Pagano e Andrea Ortis, presenta il viaggio del Poeta come quello di un “uomo che cerca l’Amore”, e sul suo tragitto ritrova Beatrice, incontra Virgilio e alcune delle figure principali del poema, prima della beatifica visione finale, riflessa negli occhi della Madonna, con “l’Amor che move il sole e l’altre stelle“.

In quest’opera, che continua a fare incetta di pubblico fin dalla prima esecuzione nel 2007 a Roma, Marco Frisina è riuscito a riversare nell’immediato e avvincente linguaggio pop del musical un’ispirazione raffinata, ricca di riferimenti colti e con un senso vivo del racconto musicale.

Il risultato è stato un trionfo anche per le prove aperte, davanti a un cortile gremito (nel rispetto delle norme anti Covid) che ha tributato un fiume di applausi alla fine dell’esecuzione. Colpisce in particolare la bravura e l’armonia della Young Scarlatti Orchestra, capace di trascinarci nel viaggio di Dante sulla mano delle loro note.

Ti consigliamo come approfondimento – I Gladiatori, la mostra evento del 2021 

Divina Commedia Opera Musical: la biografia di Marco Frisina

divina commedia opera musicalMarco Frisina, romano classe 1954, sacerdote, biblista, musicista, concilia da molti decenni importanti incarichi ecclesiali con una intensa e acclamata attività di compositore per grandi produzioni RAI e Mediaset quali Michele Strogoff, Papa Giovanni, Giovanni Paolo II, Edda Ciano, Callas e Onassis, Pompei, Puccini, Paolo VI, Preferisco il Paradiso.

Divina Commedia Opera Musical: le parole ai protagonisti

Alla fine delle prove, ai nostri microfoni sono intervenuti i protagonisti della serata. Partiamo proprio da Marco Frisina, autore delle musiche di questo opera musical.

Direttore Frisina, come nasce la scelta di riportare in vita Dante, nel 2021, sotto forma di opera musical?

Beh, l’opera musical è il genere migliore per unire il colto e il popolare. In questo modo tutti possono ricreare il viaggio spirituale di Dante, che è il viaggio di ogni uomo. Il mio intento era di avvicinare un pubblico di ogni età, dal ragazzo delle medie alla persona colta. Ognuno ha un suo livello di lettura che può essere soddisfatto dal viaggio di Dante e dalla sua attualità. In fondo non mancano neanche gli effetti speciali, soprattutto nella prima versione dello spettacolo. Il fatto che io porti in scena la Divina Commedia Opera Musical dal 2007 mostra quanto bisogno c’era e c’è ancora di Dante.”

Cosa vuol dire portare in scena questo spettacolo in uno scenario splendido come il cortile delle statue?

Questo è un luogo di studio, di riflessione e ricco di giovani. È un luogo tra l’altro ricco di storia e di bellezza. Portare qui la Divina Commedia Opera Musical è un segno di fiducia, di speranza e di rinascita; è una testimonianza concreta verso i giovani che possono fare grandi cose.”

Ti consigliamo come approfondimento – Basta un libro per andare in vacanza 

Gaetano Russo: “Omaggiamo Dante a modo nostro. E siamo pronti per settembre”

Non potevano mancare le parole di Gaetano Russo, direttore artistico della Nuova Orchestra Scarlatti e della Young Scarlatti Orchestra.

Direttore Russo, portare Dante al Cortile delle statue era una grande sfida. L’avete vinta in pieno.

La nostra presenza al Cortile delle Statue è dettata da un accordo sottoscritto con l’Università Federico II che ci ha permesso di avere i luoghi più idonei per questo modo di fare cultura. Il nostro intento, da piccoli a confronto con i grandi, era di dare un nostro riferimento alle celebrazioni per Dante. A giudicare dal responso del pubblico, ci siamo riusciti.”

La Divina Commedia chiude una programmazione estiva di grande successo. Cosa possiamo aspettarci adesso dall’Orchestra Scarlatti?

Abbiamo iniziato dopo la pandemia e i risultati ci hanno rincuorato moltissimo. I nostri concerti erano programmati in un periodo di continua ripresa. Speriamo che agosto ci possa portare tranquillità per poi riprendere a settembre con un nuovo calendario, sempre più ricco. Riprenderemo attività già realizzate insieme a proposte nuove, sarà il nostro omaggio all’autunno. Lì ripartirà la stagione al chiuso, sperando di usufruire di tutti gli spazi che servono. Mi riferisco in particolare alla meravigliosa sede del Teatro Politeama di Napoli.”