Via libera al Dl bollette: aiuti a famiglia e imprese. Misure per 4,9 miliardi

0
1213
Italia aumento bollette

Dl bollette 2023: ecco tutte le novità da sapere. Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto proposto dal ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Tale provvedimento contiene una serie di misure volte a sostenere famiglie e imprese contro il caro bollette. Il ministero guidato da Giorgetti specifica che le misure di sostegno a famiglia e imprese sono state calcolate su base trimestrale, tenendo conto dell’andamento dei prezzi dell’energia e dell’esigenza di favorire il risparmio energetico.
Le risorse stanziate sono pari a 4,9 miliardi di euro.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus veicoli sicuri: ecco come risparmiare sulla revisione della tua auto

Dl bollette 2023: le agevolazioni prorogate

Italia aumento bollette, Dl bollette 2023Per il prossimo trimestre – da aprile a giugno – è stata confermata la riduzione dell’Iva al 5% per le forniture del gas, con tanto di azzeramento degli oneri di sistema. Fino al 30 giugno è stato prorogato anche il bonus sociale, previsto per le famiglie che hanno un Isee pari o inferiore a 15mila euro.
Sul versante imprese, fino al 30 giugno potranno continuare a beneficiare dei crediti di imposta al 40% e al 45% se nei primi tre mesi del 2023 hanno registrato un aumento delle bollette di luce e gas pari o superiore al 30% rispetto al 2019.

Ti consigliamo come approfondimento – Stop ai bonus luce e gas: il 31 marzo è la data da segnare sul calendario. Ecco cosa farà il Governo Meloni

Dl bollette 2023: Iva ridotta al 5%

Bollette impianti coronavirusUn’altra proroga è quella dell’aliquota Iva al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano. Tale agevolazione per i consumatori è stata confermata per il solo mese di aprile, visto e considerato la riduzione dei prezzi del gas naturale all’ingrosso.

Ti consigliamo come approfondimento – Nuovi bonus bollette ed Ecobonus, il 2023 riparte con gli incentivi: ecco come poterne usufruire

Dl bollette 2023: incentivi sul risparmio energetico

bolletteInfine, quest’ultimo incentivo è rivolto a tutti i cittadini senza alcun limite di reddito; dal 1 ottobre fino al 31 dicembre 2023 avranno un contributo a compensazione delle spese di riscaldamento. I criteri saranno determinati con decreto dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, di comune accordo con il Mef. L’Arera, infine, determinerà le modalità applicative del contributo che verrà erogato. Sarà in quota fissa e differenziato in base alle zone climatiche.