Dl Covid, pronte le scelte del Governo per agosto e non solo. La variante delta del Coronavirus morde anche l’Europa e ha portato a una crescita esponenziale nei numeri dei contagi. I Governi del continente stanno correndo ai ripari e il nostro non è da meno. Per questo Mario Draghi ha convocato una cabina di regia per discutere tutti i provvedimenti che saranno contenuti nel prossimo decreto legge, atto a cercare di prevenire una nuova ondata di pandemia. Ecco tutte le decisioni prese finora.
Ti consigliamo come approfondimento – Cartelle esattoriali sospese da marzo 2020: da pagare entro il 2 agosto
DL Covid, la cabina di regia: “Green Pass obbligatorio per ristoranti, bar e palestre”
Queste sono finora le indiscrezioni emerse dalla cabina di regia del Consiglio dei Ministri che vede riunito il governo. Sarà poi la successiva conferenza stampa di Mario Draghi a fare chiarezza sul dl Covid e a dare ufficialità al tutto. Andiamo con ordine:
- Lo stato di emergenza, in scadenza il 31 luglio, sarà prorogato al prossimo 31 dicembre;
- Per avere il Green Pass basterà una sola dose o il tampone negativo;
- Green pass dal 5 agosto per accedere ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti;
- Ci vorrà il green pass anche per palestre, musei, cinema e teatri;
- Cambiano i parametri per i passaggi di colore: in giallo col 10% di occupazione delle intensive e il 15% dei ricoveri (20% e 30% per la zona arancione, 30% e 40% per la zona rossa);
- Le discoteche resteranno chiuse, nonostante la forte opposizione della Lega;
- Ci sarà la quarantena ridotta se si è in contatto con un positivo. La norma è in fase di elaborazione;
- Non è ancora previsto il green pass per i mezzi di trasporto, ma il tema andrà affrontato “a stretto giro” (quindi poco dopo il Dl Covid).
Ti consigliamo come approfondimento – Draghi scrive ai leader europei
DL Covid, l’epidemia in Italia: ecco i numeri dei contagi
Diminuiscono le vittime (15, mentre ieri erano 21), ma sono 127.920 in totale.
Stabili le terapie intensive, con 158 unità e 12 ingressi del giorno, mentre i ricoveri ordinari salgono di 38 unità a 1.234 in totale.