Dpcm ottobre, nuove strette in arrivo: ecco le regole da rispettare

0
732
Bozza
Dal profilo ufficiale Facebook del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte

Il numero dei positivi al Coronavirus in Italia è in aumento. Proprio per questo c’è la necessità di contenere quanto è più possibile un’ulteriore crescita di casi da infezione da Covid-19. Nuove regole e nuove strette sembrano quindi essere necessarie. Questo è ciò che si propone di fare il prossimo Dpcm, la cui emanazione è prevista nei prossimi giorni, e forse addirittura nella giornata di oggi. A quanto pare il nuovo decreto introdurrà nuove strette alla movida e agli sport individuali.

Ti consigliamo questo approfondimento – Italia, atterraggi sicuri: obbligo di tampone per chi viene dai Paesi a rischio

Nuovo Dpcm: quali sono le novità in arrivo?

Covid-19 dpcmIl nuovo decreto quindi regolerà alcuni aspetti della vita quotidiana per contenere quanto più è possibile il numero di positivi al Coronavirus. Ma quali saranno le nuove regole? Innanzitutto si parla di una limitazione degli sport amatoriali individuali; il nuovo Dpcm quindi dovrebbe stoppare sport come calcetto, basket e pallavolo. Le altre novità in arrivo invece riguarderebbero appunto la movida e le feste. Sembra infatti che il ministro della Salute Roberto Speranza, abbia intenzione di vietare anche le feste private.

Ti consigliamo questo approfondimento – Nuovo Dpcm ottobre 2020: tutte le novità e le misure adottate dal governo

Il nuovo Dpcm inoltre dovrebbe contenere anche ulteriori strette per la movida. Si parla infatti di un eventuale divieto di sosta in piedi davanti ai locali e il divieto di vendita d’asporto di bibite alcoliche dalle ore 21:00. Il nuove decreto inoltre incentiverà ancora una volta lo smart working.

Ti consigliamo questo approfondimento – Covid-19: Italia pronta alla seconda ondata con 11.000 posti in terapia intensiva

Novità su tamponi e quarantena

vaccino antinfluenzaleIn questi giorni tuttavia non si è parlato solo del nuovo Dpcm. Altre novità infatti riguardano il periodo di quarantena. Il Comitato tecnico scientifico su proposta del ministro Roberto Speranza ha ridotto infatti il periodo di quarantena a 10 giorni. Tuttavia in questo caso il soggetto dovrà effettuare un tampone molecolare o un test rapido se ha avuto contatti con positivi al Covid-19. Inoltre un solo tampone negativo basterà per far risultare il paziente negativo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 + quattordici =