Draghi conferma 6 bonus INPS senza ISEE: quali sono e a chi spettano

0
1042
bonus 200 euro partite iva Parlamentari vitalizio, bonus benzina 200 euro, Bonus 200 euro luglio, Venezia turisti multati pozzo, Superbonus fondi finiti,Bonus 200 euro lugliobonus cancellati draghi

Draghi bonus INPS – Con l’insediamento del nuovo Governo, sono in arrivo importanti sostegni e bonus per le famiglie italiane. Gli aiuti sono partiti in seguito alla pubblicazione del “Decreto legge 22 marzo 2021, numero 41” in Gazzetta Ufficiale. La manovra darà la possibilità di accedere ad alcuni bonus a prescindere del valore del proprio ISEE.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus baby sitter e congedi parentali. A chi sono rivolti e come riceverli

Draghi Bonus INPS senza ISEE: quali sono?

Draghi bonus INPSDraghi Bonus INPS. Bonus “Mamma domani”, bonus asilo nido, bonus bebè, bonus cashback, bonus ISCRO e assegno unico familiare: sono questi gli aiuti approvati dal Governo Draghi. Oltre ai sussidi per i genitori con figli piccoli, l’esecutivo darà spazio anche ai pagamenti elettronici per risollevare piccole e medie imprese. Infine, ci sarà l’erogazione del bonus ISCRO per tutti coloro che possiedono la partita IVA.

Tra gli obiettivi principali del Governo, vi sono:

  • Il sostegno della genitorialità;
  • La semplificazione di richiesta bonus;
  • Il sostegno di imprenditori piccoli locali;
  • Il sostegno dei lavoratori autonomi in possesso di partita IVA.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus affitti, il contributo a fondo perduto esteso a tutti i locatori: ecco a chi spetta

Draghi Bonus INPS: il sostegno ai genitori

Draghi bonus INPSDraghi Bonus INPS. A partire dal 1° luglio 2021, entrerà in vigore un nuovo assegno unico per i figli. Il suo compito sarà quello di semplificare il processo di richiesta dei bonus famiglia. Il sussidio verrà erogato mensilmente e avrà un importo massimo di 250 euro per ogni figlio. È destinato a tutti i genitori che hanno almeno un figlio di età inferiore a 21 anni.

Il bonus bebè sarà riconosciuto a tutte le famiglie italiane a partire dal momento della nascita di un figlio. La sua durata è di un anno ed è destinato anche ai genitori di un bambino adottato o in affido preadottivo. La richiesta andrà fatta entro, e non oltre, i novanta giorni dalla nascita o dall’adozione. Chi non presenta l’ISEE o chi lo avrà superiore ai 40.001 euro, avrà diritto a 80 euro al mese, per un totale di 960 euro annui. Coloro che hanno un ISEE compreso tra 7.001 e 40.000 euro, avranno 120 euro al mese. Per ISEE inferiori a 7.000 euro, l’importo è di 160 euro al mese.  

Il bonus “Mamma domani” è un unico importo fisso di 800 euro, al di là del valore ISEE. È riconosciuto per tutte le mamme dal 7° mese di gravidanza fino al primo anno di età del bambino. Se il parto è gemellare, può essere fatta richiesta per due bonus.

Bonus asilo nido 2021 Inps: ecco a chi spetta

Draghi bonus INPSDraghi Bonus INPS. Il bonus asilo nido arriva in aiuto a tutte le famiglie italiane con almeno un figlio di età inferiore ai 3 anni e che sostengono spese per gli asili nido. Il sussidio è valido sia per spese rivolte a strutture pubbliche sia a quelle per le strutture private. Ma non solo. Il bonus asilo nido può essere richiesto anche da famiglie con figli affetti da malattie gravi. In questo caso, infatti, i genitori si ritrovano spesso ad affrontare spese onerose per i servizi di assistenza domiciliare. Per coloro che non presentano ISEE o ne hanno uno superiore ai 40.001 euro, l’importo è pari a 1.500 euro. Per tutti gli ISEE compresi tra 25.000 e 40.000 euro, l’importo è di 2.500 euro. Infine, per tutti gli ISEE inferiori ai 25.000 euro, il bonus è di 3.000 euro.  

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus asilo nido 2021: a chi spetta e come presentare la domanda

Draghi Bonus INPS: bonus ISCRO e Cashback 2021

Draghi bonus INPSDraghi Bonus INPS. A favore di tutti i lavoratori autonomi in possesso di regolare partita IVA, viene erogato il bonus ISCRO. Si tratta di un’indennità straordinaria di continuità reddituale, equivalente ad una cassa integrazione. Gli importi partono da 250 euro fino ad arrivare a 800 euro. Tuttavia, sono riservati solo a coloro che non sono iscritti alla Gestione Separata o ad altro albo lavorativo.

Infine, per risollevare l’economia e per aiutare le piccole imprese, è arrivato il cashback. I cittadini che effettueranno almeno cinquanta pagamenti elettronici dal 30 gennaio 2021 fino al 30 giugno 2021, avranno un rimborso del 10% fino a 150 euro. Per poter usufruire del servizio, bisognerà scaricare sul proprio smartphone l’applicazione “Io” (iOs: quiAndroid: qui) a cui si può accedere col proprio SPID o con la carta di identità elettronica. Dopo aver effettuato la registrazione con l’inserimento dei dati, si potrà accedere al riconoscimento del bonus.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

quattro × cinque =