Draghi vaccini prima dose – il Presidente del Consiglio ha chiesto di accelerare la campagna di vaccinazione. Con l’avanzare della terza ondata, i contagi in Italia sono sempre più alti e le terapie intensive cominciano a singhiozzare. La strategia del premier è quella di concentrarsi maggiormente sulla somministrazione delle prime dosi.
Ti consigliamo come approfondimento – La bozza del nuovo Dpcm: parrucchieri e barbieri chiusi in zona rossa
Draghi vaccini prima dose: la proposta
Per questo motivo Mario Draghi, nel suo primo Consiglio Europeo nelle vesti di premier, ha messo in campo un nuovo progetto. Il presidente, infatti, ha espresso la volontà di dare priorità alle prime dosi. La linea è la stessa che è stata adottata dal Regno Unito. Un passo del genere, secondo Draghi, è importante per accelerare la campagna di vaccinazione e per fermare le varianti. In caso di approvazione, sarebbero 2 milioni le dosi di vaccino utilizzabili nell’immediato.
Ti consigliamo come approfondimento – Apertura cinema e teatri, il Cts dice “Sì”: “Riapriranno il 27 marzo!”
Draghi vaccini prima dose, “avanti con la somministrazione”: cosa pensa De Luca?
Draghi vaccini prima dose – “Non è sufficiente procedere con le misure restrittive. Bisogna usare le armi”. Così si espresso sulla faccenda Guido Bertolaso. Secondo il coordinatore della campagna vaccinale in Lombardia, è fondamentale puntare sulla prima dose. “C’è copertura immunitaria. L’obiettivo con la prima dose è ridurre l’ospedalizzazione. È ciò che dicono altri Paesi come Israele”, ha affermato. D’altra parte, anche l’infettivologo Galli si dice favorevole. “I dati dicono che la risposta alla prima dose già garantisce abbastanza”, ha dichiarato sull’argomento.
Sul fronte dei vaccini, nella consueta diretta del venerdì, ha parlato anche il governatore campano, Vincenzo De Luca. “Abbiamo ricevuto 64mila dosi in meno rispetto al Lazio che ha la nostra stessa popolazione; 26mila in meno dell’Emilia Romagna che ha 1,3 milioni di persone in meno rispetto a noi. E 7mila in meno del Veneto, che ha 900mila abitanti in meno”, ha contestato. A questo punto, “Se non arrivano i vaccini, potremmo preferire fare la prima dose e poi si vede”, ha detto, ormai rassegnato, il governatore.