L’omeopatia è una medicina non convenzionale che consente di curare vari tipi di patologie utilizzando dei farmaci che sono differenti dai classici formulati. Nello specifico, questi agiscono sulla totalità della persona, consentendo a essa di trovare un benessere psico-fsico completo. Il suo ideatore, il medico tedesco Samuel Hahnemann, infatti, ha fondato la sua ricerca sull’affermazione “il simile cura il simile“, quindi per risolvere una malattia vengono sfruttate le medesime sostanze che ne provocano i sintomi, queste, però, sono sottoposte a una specifica diluizione che rende gli estratti provenienti dalla natura attivi dal punto di vista omeopatico.
Caratteristiche dei farmaci omeopatici
I Farmaci Omeopatici possono essere acquistati anche nelle e-pharmacy come, ad esempio, Farmaciaospedale.com, dove trovare un’ampia selezione di prodotti a prezzi vantaggiosi.   Selezionare un negozio che abbia a disposizione varie diluizioni e forme farmaceutiche, le più diffuse sono globuli, granuli e gocce orali, è senza dubbio un vantaggio per approvvigionarsi di ciò di cui si ha bisogno. Infatti non tutti i punti vendita fisici sono particolarmente forniti in questo ambito, spesso hanno poca scelta e occorre girare per reperire i medicinali omeopatici di cui si necessita. Scegliendo gli e-commerce, inoltre, si possono ottenere vari sconti e la spedizione, direttamente all’indirizzo inserito in fase di registrazione, compresa nel prezzo per determinati tetti di spesa.
I principi attivi utilizzati in omeopatia derivano tutti dalla natura, si tratta di piante, minerali e anche componenti animali, che poi vengono trattati con uno specifico iter. Si procede a diluizioni molto precise, seguite da una dinamizzazione, cioè un’agitazione vigorosa, quindi, si estrae di una parte del formulato che verrà , a sua volta, addizionata a dosi fisse di acqua, di solito 1:100. Le diluizioni sono indicate sulla confezione dalla sigla CH, maggiore è il valore affiancato a questa dicitura più essa è spinta. Questo aspetto è importantissimo per la cura, solitamente è un medico specializzato in quest’ambito a consigliare il farmaco da usare, spesso si impiegano combinazioni che sono diverse per ogni persona in quanto ciascun individuo è unico. La conoscenza del soggetto è alla base dell’omeopatia ciò porta, parallelamente, alla risoluzione della patologia e all’ottenimento dell’equilibrio interno con una guarigione definita “centrifuga”, che procede, quindi, dall’interno all’esterno.
Utilizzi dei farmaci omeopatici
I farmaci omeopatici possono essere impiegati per un alto numero di problematiche, a partire da dolori o dai malanni stagionali fino ad arrivare a disturbi che interessano la psiche umana, ad esempio l’ansia. Come i farmaci convenzionali pure quelli omeopatici sono sottoposti alle norme di buona fabbricazione (GMP) e alla farmacovigilanza per questo motivo sono sicuri per la salute, l’importante è acquistarli in farmacie o parafarmacie, anche online, e non in altri punti vendita. Molti preferiscono questo tipo di rimedi per risolvere un malanno perché si eviteranno gli effetti collaterali spesso creati dai farmaci convenzionali e possono, come accennato in precedenza, creare un nuovo equilibrio all’interno della persona. Per tali caratteristiche essi sono usati da differenti soggetti ad esempio i bambini, coloro che hanno allergie a determinati principi attivi e chi fa largo uso di medicamenti, infatti i farmaci omeopatici possono essere assunti pure in concomitanza a quelli classici, per curare la medesima alterazione o un altro disturbo.
La somministrazione è orale se si parla di globuli, granuli, compresse, gocce o fiale, in cui oltre al principio attivo è presente il lattosio, l’amido o l’etanolo, indispensabili per la formulazione. Tale sostanze sono indicate sulla confezione, quindi è sempre meglio chiedere consiglio al farmacista o contattare il sito presso il quale si decide di fare un acquisto se si hanno particolari intolleranze, così che esperti possano consigliare la forma farmaceutica più adatta. Esistono anche rimedi per uso esterno come creme, soluzioni o polveri.