Ecologisti Van Gogh, ed un gesto che macchia un capolavoro. Fanno parte del movimento “Just Stop Oil”, già noto per varie iniziative simili. Alcune che li vedono legarsi con catene davanti ai quadri. In Italia ad esempio era avvenuto con la Primavera di Botticelli. Questa volta invece il gesto è stato più estremo. Gli ecologisti hanno lanciato una zuppa sul quadro “I Girasoli” di Van Gogh. Danneggiando così il capolavoro dell’artista olandese dal valore di 80 milioni di euro. Il tutto, secondo loro, per sensibilizzare la politica sull’emergenza climatica.
Ti consigliamo come approfondimento – Ambientalisti si incatenano alla Primavera di Botticelli per protestare contro il cambiamento climatico
Ecologisti Van Gogh: la protesta e il lancio della zuppa


C’è chi si incatena davanti ai quadri e chi lancia zuppe su quest’ultimi. Sebbene il primo gesto sia eclatante, a differenza del secondo almeno non danneggia le opere. Le due attiviste del movimento “Just Stop Oil” non hanno avuto questa accortezza. E nemmeno questo rispetto. Senza pensarci su due volte infatti, giunte davanti al quadro de “I Girasoli” di Van Gogh, lo hanno imbrattato. Hanno infatti lanciato una zuppa di pomodoro sul capolavoro da 80 milioni di euro dell’artista olandese. Ad annunciare il gesto, e rivendicarlo, è stato lo stesso movimento diffondendo le immagini sul web. Poi la richiesta degli attivisti: quella di fermare i progetti di estrazione del gas e del petrolio.
Ti consigliamo come approfondimento – La Gioconda è russa e Putin è suo nipote! Ecco l’assurda teoria che impazza sul web
Ecologisti Van Gogh: il movimento “Just Stop Oil”


A chi appartengono questi attivisti-ecologisti? Al movimento “Just Stop Oil”. Meglio definita da loro, come una campagna di sensibilizzazione all’ambiente. Organizzata per promuovere ed evidenziare l’importanza di misure che contrastino l’emergenza climatica. Indirizzati contro il governo Tory di Liz Truss, in questo caso, poiché il quadro si trovava a Londra. Non è l’unica delle loro iniziative. In Italia ci fu il caso, mesi fa, di alcuni attivisti incatenati davanti alla Primavera di Botticelli. In questo caso però si è andati oltre la semplice protesta. Con quella zuppa di pomodoro è stato danneggiato uno dei quadri più celebri del pittore olandese. Un danno che non colpisce il governo inglese ma tutti gli amanti dell’arte e della cultura.
Ti consigliamo come approfondimento – Mostre 2020: 7 imperdibili esposizioni per gli amanti dell’arte in Italia
Ecologisti Van Gogh: c’è modo e modo di manifestare


Esistono vari modi per manifestare. Alcuni più eclatanti, altri meno. Incatenarsi davanti a un quadro sicuramente ha la sua pesantezza simbolica nel gesto. Il messaggio viene mandato ugualmente. Però almeno si ha rispetto di un capolavoro. In questo caso non c’è nulla che giustifichi gli ecologisti. Imbrattare un capolavoro come “I Girasoli” di Van Gogh? A quale scopo? Far parlare di loro? E se si fossero incatenati non avrebbero avuto lo stesso risalto mediatico? Certo che si. Anzi, forse si sarebbero salvati anche da numerose critiche. Diffondere un’idea e combattere per un’ideale è tanto giusto quanto doveroso. Rispettare l’arte e la cultura però è doveroso alla stessa maniera.