Eddy Napoli a Pomigliano d’Arco: il trionfo della musica partenopea

0
1209
eddy napoli

POMIGLIANO D’ARCO – Venerdì 2 agosto, in piazza Giovanni Leone, alle ore 21:30, si è tenuto il concerto del cantante Eddy Napoli. La serata è parte del programma “Estate a Pomigliano 2019, Vivere la città” ed è uno degli eventi organizzati dall’associazione Pro Loco Pomigliano d’Arco, con la collaborazione e il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, rappresentato dalla dottoressa Franca Trotta.

Ti consigliamo come approfondimento – Pomigliano d’Arco: ecco il cartellone degli eventi dell’estate 2019

Eddy Napoli in concerto a Pomigliano d’Arco

eddy napoliEduardo De Crescenzo, alias Eddy Napoli, è un cantante italiano, nato a Roma nel 1957. Figlio d’arte – suo padre era Vincenzo De Crescenzo, poeta della famosa canzone “Luna Rossa”  è oggi ambasciatore della canzone partenopea nel mondo. Solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore (celebre musicista, autore e conduttore tv), è autore e compositore di canzoni e di musiche per opere teatrali e cinematografiche. Un anno prima del 70° anniversario della pubblicazione di “Luna Rossa” (scritta nel 1950) ha formato la “Luna Rossa Orchestra”. La band, composta da 13 elementi, è in tour per tutta l’estate 2019. Per la prima volta a Pomigliano d’Arco, il maestro Eddy Napoli accompagna il pubblico in un viaggio nella storia della musica classica napoletana.

Ti consigliamo come approfondimento: Marco Iannaccone in mostra al PAN con “Zeitgeist” e “Ri-Scoprirsi”

La “Luna Rossa” colora la città di Pomigliano d’Arco

eddy napoli

La serata si apre con la cantautrice pomiglianese Marina Esposito, in arte Maharina, il cui primo singolo “Maestrale” uscirà a settembre. La giovane ringrazia il pubblico, accorso numeroso, per la calorosa partecipazione. Sono chiamate sul palco, per i saluti iniziali, il Vicesindaco di Pomigliano d’Arco Elvira Romano e l’Assessore alla Cultura Franca Trotta. L’assessore ricorda i prossimi appuntamenti della stagione estiva pomiglianese e augura a tutti i presenti di trascorrere un’estate all’insegna dell’aggregazione.

Ti consigliamo come approfondimento – Dialetto napoletano: l’Accademia della Crusca pubblica il primo vocabolario

Le esibizioni e i tributi

eddy napoliEntusiasmante è la partecipazione del pubblico. L’atmosfera si scalda con “Luna Rossa”, per proseguire con brani come:

  • Maruzzella (di Renato Carosone);
  • Scapricciatiello (di Renato Carosone);
  • Dicitencello vuje (scritto da Rodolfo Falvo e Enzo Fusco);
  • Caravan Petrol (di Renato Carosone);
  • Tu vuò fà l’americano (di Renato Carosone);
  • Torero (di Renato Carosone);
  • Malinconico autunno (scritto da Vincenzo De Crescenzo).

Non sono mancati i sentiti omaggi a Pino Daniele, con i brani “Yes I Know My Way” e “Napule è”, e a Totò con la canzone “Malafemmina”. Il maestro ricorda anche Luciano De Crescenzo e Massimo Troisi. Il concerto si chiude con “Tammuriata nera” e “‘O surdato ‘nnammurato” accompagnate dalla tammorra di Pasquale Terracciano.

Ti consigliamo come approfondimento – Lonely Planet premia Napoli: è la città più “cool” d’Italia

Eddy Napoli per Informa Press

Molto cordialmente, il maestro Eddy Napoli eddy napolisi è concesso ai nostri microfoni.

Buonasera maestro, da cosa nasce l’idea di formare la “Luna Rossa Orchestra”?

“L’Orchestra vuole essere un ritorno al passato. La mia prima formazione negli anni ‘97 e ’98 era di 15 elementi. Dal 2008 in poi, con l’inizio della crisi, il numero si è ridotto. Il nostro settore purtroppo è uno di quelli che maggiormente risente della crisi economica. Quest’anno invece abbiamo avuto il coraggio di rifare la vecchia formazione. Vedremo cosa succede, i costi sono aumentati ma lo spettacolo sarà doppiamente più bello!”.

Ti consigliamo come approfondimento – SegninVersi: a Piazza Mercato ogni serranda è una poesia

C’è un brano a cui è particolarmente legato oltre “Luna Rossa”?

“Senza dubbio Malinconico autunno, scritto da mio padre. Il brano vinse il Festival della Canzone Napoletana nel 1957, anno in cui sono nato io”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

tredici − 12 =